Prov. Pz: Lacorazza, l'efficienza energetica e' un'opportunità

Il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, nella giornata di ieri, ha dato il via libera, a nome dell’Unione delle province italiane, all'intesa in Conferenza Unificata per lo schema di decreto riguardante “l'incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”.
“Per essere concreti – ha spiegato – mi preme sottolineare che il decreto riguarda gli incentivi a: produzione di acqua calda, climatizzazione invernale, riduzione di trasmittanza termica nello specifico porte, finestre e vetrine, etc..Il provvedimento vale anche per le amministrazione pubbliche per quali abbiamo chiesto ed ottenuto il principio di cumulo tra incentivi ed eventuali altre risorse, per esempio rinvenienti dai fondi strutturali. Dopo la detrazione Irpef del 55 % per le ristrutturazioni delle abitazioni, il decreto rappresenta un ulteriore tassello, certo perfettibile, ma utile a rafforzare e rendere concreta l'opportunità che l'efficienza energetica può rappresentare per i cittadini e per le imprese.
La misura rafforza ed arricchisce anche la proposta “Abitare Basilicata”: detassazione e investimenti. 
Si tratta di un nuovo modello, da noi lanciato e in grado di generare, sulla base dell’esperienza “CasaClima Bolzano”, investimenti per il settore delle costruzioni, del suo indotto e del mondo delle professioni. Partendo da una legge che regoli la certificazione degli edifici, ed utilizzando gli strumenti di programmazione dal basso messi a disposizione dal Patto dei Sindaci e dai connessi Piani di Azione per le Energie Sostenibili, 'Abitare Basilicata' deve essere il frutto di strategie e sinergie delle istituzioni, delle Ater, delle agenzie provinciali e della Società Energetica Lucana. Strategie e sinergie che possono portare ad esempio alla costituzione di un fondo, una sorta di conto energia regionale per ristrutturazioni, per abbattere le tasse sulla casa o, ancora, per meglio finalizzare e far ruotare, con fecondità ripetuta, le risorse dei progetti di sviluppo locale previsti dal Piear, i Fas e i fondi comunitari.
La proposta inoltre può dare l’input agli enti locali per riqualificare, ridurre e liberare risorse finanziarie da settori che trasversalmente impegnano energia e aumentano le emissioni di Co2: il proprio patrimonio, la mobilità o ancora la dematerializzazione connessa all'informatizzazione per la gestione delle procedure amministrative”.
“”Abitare Basilicata”, dunque, può rivelarsi  – ha concluso Lacorazza – un'importante opportunità se a provvedimenti nazionali si aggiungono misure regionali, compresi strumenti legislativi in grado di mettere in relazione governo del territorio e riduzioni consistenti delle emissioni di Co2, obiettivo quest’ultimo a cui stiamo lavorando assieme ai comuni nell’ambito del Patto dei Sindaci”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati