Prov. Pz: efficienza energetica. Installazione lampade a Led

Continua il programma di efficientamento energetico del patrimonio edilizio di proprietà della Provincia di Potenza. È iniziata nella giornata di ieri la sostituzione, nella sede dell’Ente di piazza Mario Pagano e in quella di piazza delle Regioni, dei neon tradizionali con lampade a Led, che oltre ad avere una durata stimata più lunga, consentono un risparmio di circa il 55 per cento sulla bolletta energetica.
Teso a garantire l’incremento dell’efficientamento energetico dell’edificio, nel rispetto anche delle indicazioni contenute nella strategia Europa 2020, l’intervento si aggiunge a quello di ristrutturazione della sala consiliare di piazza Mario Pagano, inaugurata l’estate scorsa, in occasione della seduta congiunta straordinaria e solenne per celebrare il 150esimo anno dal primo Consiglio provinciale di Basilicata.
Il restyling è stato realizzato  puntando su efficienza e risparmi energetici con impianti separati. I lavori di adeguamento dell’impianto termico della nuova sala consiliare hanno infatti previsto la realizzazione di un impianto di climatizzazione estiva ed invernale in grado di consentire un notevole risparmio economico, in virtù della riduzione dei costi di gestione (stimati in € 3,38 /ora contro i precedenti costi di € 35,96/ora), e un risparmio di Co2 in ambiente pari a 1940 Tonnellate.
Sul palazzo della provincia, inoltre, sono stati  ultimati i lavori di posizionamento di un impianto fotovoltaico da 20kw. Si tratta del 14° impianto installato a Potenza nell'ambito del programma di investimenti per il capoluogo che prevede il posizionamento di pannelli fotovoltaici su scuole ed edifici di proprietà della Provincia, per un importo di 1,6 Meuro.
Completano il quadro degli interventi nella sede di piazza Mario Pagano il  rifacimento in corso –  da  completarsi entro la prossima primavera –  della centrale termica, mediante l’installazione di dispositivi di ultima generazione che consentono una maggiore efficienza, e gli interventi sull’attuale rete di distribuzione del calore. Interventi che permetteranno di evitare dispersione di calore e di acqua calda nel sottosuolo. 
“L’idea è quella di fare del nostro patrimonio edilizio – ha commentato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza– il simbolo di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, i cui perni non possono che essere, per guardare oltre la crisi, investimenti in green economy, risparmio ed efficienza energetica. Oltre che con il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, che la Provincia sta portando avanti per un investimento di oltre 70 Meuro sulle scuole del territorio, proviamo a dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi europei in tema di energia anche con la riqualificazione energetica dei nostri immobili, convinti che risparmio ed efficienza energetica significhino anche riduzione della spesa,   nuove opportunità di crescita e sbocchi occupazionali”.  (r.s.)  

BAS 05

    Condividi l'articolo su: