É stata inaugurata questa mattina a Melfi la palestra dell'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Gasparrini", ristrutturata dalla Provincia di Potenza e dotata di centrale termica, a conclusione del rifacimento dell'intera struttura scolastica, inaugurata nel 2009, per un investimento di 1 milione e 300 mila euro.
“La nuova struttura – ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – è un pezzo importante del programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, che per un importo complessivo di 60 milioni di euro garantisce sicurezza e sostenibilità alle scuole del territorio e che per la Cittadella dei Saperi di Melfi prevede un investimento di circa 7 milioni di euro. Risorse che concretizzano un nuovo modello di scuola e di sviluppo, fulcro della tre giorni “Abitare il futuro. Sviluppo del Mezzogiorno e green economy” e riconosciuto da Jeremy Rifkin, economista statunitense e massimo esperto nel settore delle rinnovabili, come esempio da esportare, dal momento che il futuro del Paese e della nostra regione è nell’energia distribuita, prodotta e diffusa da ampie reti orizzontali”.
“Tale impegno – ha continuato Lacorazza – rientra in una visione più ampia di quest'amministrazione che punta alla centralità dei “saperi”, fattore strategico per la crescita, e ad una sostanziale riorganizzazione e innovazione della filiera dell'istruzione, della formazione e delle politiche del lavoro, anche attraverso lo strumento dei “Patti formativi locali”, con l'obiettivo di pianificare l’offerta formativa e rafforzarne la qualità, legandola alle vocazioni specifiche del territorio e alle principali traiettorie di sviluppo grazie ad una concertazione con le parti sociali ed economiche, con il mondo della scuola e della ricerca e con le istituzioni locali”.
L'assessore all'Edilizia Scolastica Rosaria Vicino, nel sottolineare come il metodo seguito per la Cittadella dei Saperi di Melfi sia stato quello della cooperazione con le imprese, con le maestranze e con tutto il mondo della scuola, ha illustrato nel dettaglio l'ambizioso progetto in cui rientrano, oltre agli interventi sul Gasparrini, la costruzione del nuovo Alberghiero, completata al 40 per cento, l'ampliamento dei laboratori dell'Istituto professionale "Righetti", l'ampliamento e i lavori per l'adeguamento funzionale e igienico-sanitario del Liceo scientifico “Federico II Di Svevia” e l'intervento di sistemazione della nuova sede del Liceo artistico statale “P. Festa Campanile”. Sempre per il polo scolastico di Melfi, inoltre, la programmazione dei Pois, per cui la Giunta provinciale ha già approvato tutti i progetti preliminari, prevede la realizzazione sugli istituti scolastici di sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Vi è inoltre la realizzazione di interventi per il risparmio dell'acqua e dell'energia elettrica per l'Istituto professionale Righetti, l'Istituto Alberghiero., il Liceo Scientifico, scuola per cui è in programma anche un impianto solare termico e il Liceo artistico, dove è prevista anche la costruzione di un impianto geo termico.
“La cittadella dei saperi di Melfi – ha aggiunto l'assessore alla Cultura Francesco Pietrantuono – vuole essere un'area vivibile e fruibile e rappresenta un simbolo della sintesi fra conoscenza, modernità, sicurezza ed ecologia che può aiutarci ad uscire dalla crisi e a costruire il futuro di questa regione. Il polo è infatti la dimostrazione che la rivoluzione energetica può iniziare dalle scuole, perché gli studenti di oggi, ovvero gli adulti del domani, devono interiorizzare anche attraverso contesti educativi adeguati la sfida della green economy e dell'energia prodotta dalle rinnovabili”.
“Nell'ambito del programma scuole ecologiche, che ha ricevuto il premio nazionale Legambiente come miglior buona pratica 2011 – ha concluso il Presidente Lacorazza – rientra anche un articolato programma di miglioramento delle palestre scolastiche che vede, tra quelli ultimati e quelli in corso di realizzazione, 12 interventi per circa 5 milioni di euro. Ciò si aggancia al lavoro che assieme all'assessore Figliuolo stiamo mettendo in campo per la promozione dello sport, con un programma da oltre 2 milioni di euro per il rifacimento di 84 tra impianti sportivi e luoghi di aggregazione giovanile, con il sostegno alla pratica sportiva per 528 mila euro e attraverso la possibilità data ad una sessantina di associazioni di fruire, nel rispetto di un regolamento, delle palestre di proprietà dell'ente.
All'inaugurazione erano presenti anche i consiglieri provinciali Destino e Murano e l'ingegnere Cappa dell'Ufficio Edilizia Scolastica. (r.s.)
BAS 05