Prov Pz: approvato Piano fabbisogno personale

Una riduzione di oltre 4 Meuro, dovuta al saldo tra pensionamenti e assunzioni, e un risparmio complessivo di 745 mila euro per la spesa riguardante i dirigenti. Sono alcune delle cifre del nuovo piano triennale del fabbisogno del personale, approvato  dalla Giunta provinciale, dopo un proficuo confronto con i sindacati, e che senza rinunciare alla razionalizzazione dei costi recepisce la necessità di valorizzazione delle risorse interne, sottolineata con forza dalle stesse organizzazioni sindacali. In un’ottica di trasparenza, tutti i documenti sono visionabili sul sito dell’Ente www.provincia.potenza.it.
Nel periodo 2009-2013 il saldo economico dei pensionamenti totali tra Provincia ed Apof-il (125 unità) e delle nuove assunzioni realizzate (17 unità) è di oltre 4 Meuro, con una riduzione in percentuale del personale superiore al 15 per cento. Per effetto della revisione del macromodello organizzativo dell’Ente, effettuata nell’anno 2010, si è registrata una riduzione pari a 1/3 delle posizioni dirigenziali (da 16 a 11). Di quest’ultime ne saranno ricoperte 5, con dirigenti a tempo indeterminato, per via dei pensionamenti del 2012. Il piano approvato consentirà di ricoprire solo 9 posizioni dirigenziali sulle 11 programmate, prevedendo inoltre una riserva del 50% dei posti per gli interni, come indicato nell’ambito del confronto sindacale, con il duplice obiettivo di valorizzare il personale in servizio e produrre un ulteriore risparmio economico. Confrontando, pertanto, la spesa per dirigenti del precedente macromodello con quella derivante dal nuovo piano è evidente un risparmio complessivo pari a 745 mila euro.
A tale importo vanno aggiunti i significativi risparmi derivanti dalla razionalizzazione dei costi della politica e di funzionamento della macchina amministrativa. Razionalizzazione realizzata attraverso la riduzione del numero degli assessori, la riorganizzazione e ottimizzazione dei lavori delle commissioni e del Consiglio provinciale, l’utilizzo di nuovi strumenti per la comunicazione e, ancora, la riduzione dei membri del Consiglio di amministrazione dell’Apof-il, i nuovi minori rimborsi per gli amministratori di Apea, oltre alla razionalizzazione dei costi energetici, alla definizione di nuovi criteri di assegnazione e modalità di utilizzo dei telefoni cellulari per il personale politico e dipendenti,  alla gestione in house dei sinistri stradali e all’abbattimento dei fitti passivi.
Complessivamente, inoltre, il piano prevede la copertura di 26 posti di cui 16 per esterni e 10 riservati al personale interno per avanzamenti di categoria. Di questi, 8 unità sono agenti stradali (cantonieri) e manutentori e 2 unità andranno a rafforzare la dotazione organica della polizia provinciale, impegnata in importanti e delicati compiti di salvaguardia del territorio e prevenzione dei reati ambientali.
“La razionalizzazione e riorganizzazione della macchina amministrativa e la riduzione dei costi della politica, avviata ad inizio consiliatura, rappresentano scelte condivise – ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – che non hanno rallentato l’azione dell’Ente ma al contrario hanno, in questi anni, prodotto importanti risultati, con investimenti attivati per circa 100 Meuro. Risultati concreti la cui qualità è stata apprezzata anche da valutatori esterni, come Legambiente nazionale che ha riconosciuto il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure” miglior buona prassi 2011. Accanto a questo, la Provincia ha ottenuto il riconoscimento Klimaenergy nell’ambito del 4° Award per klimaenergy 2011, il riconoscimento del Ministero del Lavoro per il sistema integrato dei Centri per l’impiego e dell’Osservatorio del mercato del lavoro, mentre il progetto sui migranti è stato selezionato dal Ministero degli Interni tra i primi 10 in Italia e primo nel Mezzogiorno. Sempre nell’ottica del protagonismo della Provincia e della qualità della sua programmazione rientra il riconoscimento dell’Ente come capofila del Progetto europeo di iniziativa regionale Renergy – Strategie regionali per le comunità energeticamente consapevoli. Risultati voluti e costruiti, accettando la sfida di coniugare l’efficienza, la qualità dell’azione amministrativa e l’adeguata valorizzazione delle competenze e professionalità espresse dall’amministrazione. La sfida, imposta da questo momento di crisi dagli effetti negativi ed inediti, è infatti quella di fare meglio con meno risorse.
Nonostante il forte taglio decretato a livello nazionale che ha colpito la Provincia Potenza, con una riduzione di 14,886 Meuro nel biennio 2011-2012, nel corso di questi anni abbiamo infatti mantenuto immutato il fondo per le risorse decentrate per il personale, oltre ad incrementare quello dello straordinario, quest'anno aumentato fino a 200 mila euro e su cui da tempo non grava il personale delle segreterie politiche. Il che, rispetto al passato, rappresenta un aumento indiretto. E poi, ancora, la precisa scelta di valorizzazione del personale è evidente nel percorso di stabilizzazione full time di 57 ex lsu e co.co.co, ed ancora nel costante dialogo instaurato con le organizzazioni sindacali, nell’ambito delle delegazioni trattanti”.
“Non a caso, nelle condizioni date, abbiamo condiviso con il sindacato, che ringrazio, il massimo sforzo, considerando – ha concluso Lacorazza – un errore bloccare le opportunità di crescita di progressione e di stipendi per i dipendenti. Il tema, del resto, non è il blocco lineare ed indistinto, quanto piuttosto la previsione di tetti di spesa e di obiettivi di risparmio, rispetto ai quali avere regole chiare e condivise per incentivare produttività e crescita del personale. È possibile, e quanto mai necessario, trovare un punto di equilibrio tra produttività, competitività e diritti del mondo del lavoro, valorizzando le professionalità interne. L'innovazione nella Pubblica amministrazione può essere una leva per tenere insieme efficienza e riduzione della spesa, così come abbiamo fatto nel corso di questi tre anni, dando concretezza al concetto di spending review (revisione della spesa)”.

r.s. – bas 08

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati