Prov. Pz: al via domani viaggio della memoria 2013

"Non smettere mai di essere  ambasciatori di memoria pace e futuro. Rielaborare con linguaggi creativi le intense emozioni che  vivremo durante la visita nei campi di concentramento di Birkenau e Auschwitz non è soltanto un arricchimento della vita di ciascuno di noi ma è anche un modo per guardare alla costruzione del futuro con una maggiore consapevolezza dei concetti di integrazione, pace e  giustizia”.
Lo ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, alla vigilia della partenza per il Viaggio della Memoria 2013.
Da domani, lunedì 15 aprile, oltre  80 studenti, accompagnati dai docenti, di cinque istituti scolastici provinciali (Isis “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo, Isis “Sinisgalli” di Senise, Liceo Scientifico “Fermi” di Muro Lucano, Liceo Classico “Solimene” di Lavello e Itc “Da Vinci” di Potenza) avranno l'opportunità di toccare con mano le conseguenze della follia umana, nel corso di un'esperienza unica. Il viaggio  farà tappa, oltre che nei campi di Birkenau e Auschwitz, luoghi della deportazione e dello sterminio del popolo ebraico, anche a Cracovia, dove i partecipanti visiteranno il quartiere ebraico "Kazimierz", l'ex ghetto nazista nel quartiere di Podgorze e il Museo della fabbrica di Oskar Schindler. Sono previsti inoltre incontri con i sopravvissuti.
"Il viaggio della memoria  – ha sottolineato l'assessore alla Cultura Francesco Pietrantuono – rientra nel progetto “Corti di memoria”, realizzato assieme ad Apof-il per offrire agli studenti la possibilità di riflettere, confrontarsi ed esprimersi su alcune problematiche riguardanti la memoria storica, l’accoglienza e l’integrazione. Si tratta di uno dei tanti strumenti che la Provincia ha inserito nel programma di interventi e investimenti denominato “Abitare il futuro”per qualificare la didattica nelle scuole". (r.s.) BAS 03

    Condividi l'articolo su: