Protocollo tra Ente Parco e Biblioteca Stigliani

Le due istituzioni avviano una collaborazione che include l’organizzazione di eventi culturali quali mostre, conferenze, reading letterari e presentazioni di libri su storia, natura e spiritualità dell’area materana, ma anche lo sviluppo di attività di educazione ambientale

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo. Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.

L’accordo è stato sottoscritto oggi dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e dal Presidente pro-tempore dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli.

Con il protocollo d’intesa, le due istituzioni avviano una collaborazione che include: l’organizzazione di eventi culturali quali mostre, conferenze, reading letterari e presentazioni di libri dedicati alla storia, alla natura e alla spiritualità dell’area materana. Lo sviluppo di attività di educazione ambientale e culturale rivolte a scuole, famiglie e cittadini, inclusa la progettazione di percorsi formativi integrati con visite tra la biblioteca e il Parco. La realizzazione di percorsi bibliografici e documentari sul patrimonio del Parco. La collaborazione nella catalogazione e digitalizzazione di documenti storici, mappe, studi e pubblicazioni di interesse comune.

Sul piano pratico, la biblioteca provinciale “Stigliani” si impegna a fornire spazi, materiali e supporto organizzativo, promuovendo le iniziative tramite i propri canali informativi. L’Ente Parco delle Chiese Rupestri, invece, si impegna a fornire competenze tecniche, materiali informativi e guide esperte, oltre a ospitare e co-organizzare iniziative all’interno delle proprie aree e strutture.

La durata dell’accordo è di due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile previo accordo scritto. Il protocollo non comporta oneri economici diretti a carico dei sottoscrittori, salvo diversa specifica nei singoli progetti attuativi.

Infine, le parti hanno affidato il coordinamento delle attività alla Direttrice della biblioteca provinciale, Antonella Nota, per l’importante presidio culturale, e al Presidente Giovanni Mianulli, per l’Ente Parco.

“Con questa firma – ha commentato Mancini – si concretizza un’importante sinergia per la promozione del patrimonio culturale e ambientale che riconosce l’importanza della tutela del patrimonio e della lettura. Esso, inoltre, stabilisce un solido quadro per la collaborazione istituzionale, unendo la funzione di pubblica lettura e accesso alla cultura della biblioteca con la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Parco.”

“Il protocollo sottoscritto – ha spiegato il Presidente dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli -rafforza il legame tra cultura e natura. Con la biblioteca Stigliani avviamo un percorso condiviso fatto di eventi, educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio del nostro territorio. Una collaborazione concreta che unisce competenze e visioni per offrire nuove opportunità alla comunità e alle scuole”.

“La firma – ha dichiarato Antonella Nota – apre una nuova fase di collaborazione volta a valorizzare insieme il patrimonio culturale, storico e naturale del nostro territorio. L’accordo nasce dalla volontà condivisa di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole dei beni culturali, integrando le attività di lettura, divulgazione e ricerca della biblioteca con le iniziative educative e di valorizzazione del Parco”.

Il nuovo protocollo sarà avviato con un evento di apertura dedicato, la prima edizione della “Festa degli Alberi” che si terrà il 21 novembre, cui parteciperanno le classi degli istituti comprensivi di Matera, durante il quale verranno presentati obiettivi, finalità e azioni previste dall’accordo. L’iniziativa segnerà l’inizio concreto delle attività condivise e offrirà un momento di confronto tra tutti i soggetti coinvolti.

    Condividi l'articolo su: