Protocollo Italcementi, De Filippo: proficuo dialogo istituzionale

Il percorso intrapreso oggi diventa la nostra scommessa verso la quale ognuno dovrà confrontarsi con unità di intenti

“Con il protocollo si suggella un lungo e proficuo dialogo tra istituzioni, associazioni, portatori d’interesse e azienda il cui risultato sarà sicuramente quello di avere a disposizione dati facilmente comprensibili sulla sicurezza dell’impianto e sull’abbattimento delle emissioni. Grazie a questo documento la sostenibilità diventa parte integrante di un articolato percorso strategico di sviluppo che mira a conciliare le esigenze di produzione e occupazionali con la primaria necessità della salute dei cittadini”.
E’ quanto ha dichiarato oggi il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo dopo la firma del Protocollo sullo stabilimento Italcementi di Matera.
“Il percorso intrapreso oggi – ha aggiunto De Filippo – diventa quindi la nostra scommessa verso la quale ognuno dovrà confrontarsi con unità di intenti. La collaborazione che si è instaurata fra azienda, istituzioni e realtà locali in questi anni e consolidata con il Protocollo di oggi, dovrà mettere tutti nelle condizioni di creare non solo ricchezza economica, ma anche una migliore qualità di vita, nel rispetto del territorio, della sua cultura e del suo patrimonio storico e ambientale. La recente campagna di scavi archeologici finanziata proprio da Italcementi – ha concluso De Filippo – ci ha consentito di rinvenire presso la località Trasanello vasi del periodo neolitico, ceramiche e altri reperti che da una parte contribuiscono ad arricchire le nostre conoscenze archeologiche e dall’altra testimoniano l’interesse dell’azienda verso la città di Matera”.
fio

    Condividi l'articolo su: