Proseguono i lavori sulla Sicignano-Potenza

Posizionate nuove campate sul viadotto “Franco”. L’assessore Pepe: “Abbiamo seguito e seguiremo passo dopo passo tutti i lavori per ripristinare e migliorare le strade strategiche che interessano la Basilicata”

Tutte le notizie di

Avanzano secondo programma i lavori di ammodernamento del Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza”. Nelle giornate del 6 e 7 agosto è stato portato a termine, come comunicato da Anas, il varo di tre nuove campate del viadotto “Franco”, nella carreggiata in direzione Sicignano. Si tratta degli elementi più imponenti dell’intera infrastruttura, ciascuno con un peso di circa 65 tonnellate e un’altezza di 23 metri, posizionati grazie a una gru di grande portata dotata di braccio telescopico da 80 metri.

“Questi lavori – sottolinea il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe – dimostrano come si stia portando avanti, in coerenza con gli impegni assunti nei mesi scorsi, un’azione concreta per ripristinare e migliorare le strade strategiche che interessano la Basilicata. Interventi di questo tipo, che seguiremo passo dopo passo, non solo aumentano la sicurezza, ma rafforzano i collegamenti con le aree limitrofe e favoriscono lo sviluppo economico del territorio”.

L’opera, dal valore complessivo di oltre 5,5 milioni di euro, comprende la demolizione (già avvenuta) e ricostruzione dei tredici impalcati originari con una soluzione strutturale mista in acciaio corten e calcestruzzo armato, oltre a interventi di consolidamento e manutenzione sulle pile e sulle spalle. Ad oggi sono già state ultimate le prime sette campate, complete di solette e cordoli per le barriere di sicurezza, mentre sono in corso le saldature e l’assemblaggio delle ultime tre.

Il completamento della carreggiata e la sua apertura al traffico sono previsti entro la primavera del prossimo anno. Fino a quel momento, la viabilità resta garantita con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta.

La Sicignano-Potenza, come è noto, è interessata da un programma di investimenti pari a circa 100 milioni di euro, che si inseriscono in un quadro più ampio di opere già realizzate o in fase di progettazione per un totale di oltre 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni.

    Condividi l'articolo su: