Proroga gestione straordinaria Alsia, sì anche in I Ccp

Licenziato a maggioranza il ddl con il quale si stabilisce che la gestione straordinaria è prorogata fino all’entrata in vigore della legge regionale di riforma dell’Alsia. Comunicato il calendario degli incontri con la cittadinanza sullo Statuto.

Parere favorevole, a maggioranza, della prima Commissione consiliare (Affari istituzionali) riunitasi, nel pomeriggio, con la presidenza del consigliere Santarsiero, sul&nbsp;disegno di legge&nbsp;riguardante la &ldquo;Modifica dell&rsquo;articolo 1 della legge regionale 24 luglio 2014, n.21&rdquo;. Con il provvedimento si dispone la proroga commissariale della gestione straordinaria dell&rsquo; &lsquo;Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura&rsquo; (Alsia) fino al 31 dicembre 2015. S&igrave; da parte del presidente Santarsiero (Pd) anche in rappresentanza del consigliere Robortella (Pd), Spada (Pd) e Galante (Ri). No dei consiglieri Romaniello (Gm), Napoli (Fi), Rosa (Lb-Fdi) e Perrino (M5s).<br /><br />In apertura di seduta, la Commissione aveva accolto la richiesta formale del consigliere Mollica (Udc), assente perch&eacute; impegnato a Roma in qualit&agrave; di Grande elettore per la nomina del Capo dello Stato, di rinviare il punto all&rsquo;ordine del giorno concernente il Decreto del Commissario liquidatore dell&rsquo;ex Comunit&agrave; montana del Vulture&nbsp; circa la proposta di transazione extragiudiziale tra l&rsquo;Ente e l&rsquo;Ati Co.Ge. – Gruppo Pietrafesa in merito ai lavori della strada di collegamento tra la SS 658 e l&rsquo;abitato di Venosa.<br /><br />Audito, quindi, il dirigente dell&rsquo;Ufficio segreteria dell&rsquo;Assemblea del Consiglio regionale, Gianluigi Gianfranceschi, che ha illustrato la proposta di modifica degli articoli 77 e 80 del regolamento interno del Consiglio regionale cos&igrave; come proposto dalla Giunta per il regolamento relativamente ai termini per la presentazione degli emendamenti ed in particolare per quelli che comportano aumenti di spesa o minore entrata. Su proposta del presidente Santarsiero &egrave; stato deciso di rinviare l&rsquo;esame della proposta alla prossima seduta dell&rsquo;organismo consiliare con la presentazione da parte dei commissari di eventuali modifiche al provvedimento entro marted&igrave; 3 febbraio.<br /><br />Si &egrave; discusso, poi, sul disegno di legge riguardante il &ldquo;Riordino del sistema di governo locale&rdquo;. Alla luce della complessit&agrave; del tema, la Commissione ha deciso di trasmettere le osservazioni scritte presentate dall&rsquo;Anci e dall&rsquo;Anascom, nonch&eacute; quelle formulate dall&rsquo;Upi al presidente della Giunta regionale che sar&agrave; audito nella prossima seduta.<br /><br />Santarsiero ha, infine, comunicato il calendario degli incontri sullo Statuto, concordati con il presidente Lacorazza, che la prima Commissione terr&agrave; &ldquo;a partire dal 13 febbraio 2015, assicurando la presidenza di tutti i gruppi consiliari, il luned&igrave; ed il venerd&igrave;, in sei Comuni del territorio regionale: Potenza (presidenza dei consiglieri Romaniello-Gm e Napoli-Fi), Marsico Vetere (consigliere Galante-Ri), Matera (consigliere Benedetto-Cd), Rionero (consigliere Mollica-Udc), Senise (consigliere Rosa-Lb-Fdi) e Policoro (consigliere Perrino-M5s) per assicurare la consultazione pubblica su un tema di notevole rilevanza, dando ampio spazio ai cittadini&nbsp;attraverso la possibilit&agrave;di contribuire alla stesura della Carta regionale nell&rsquo;ottica pi&ugrave; vera della democrazia partecipata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Prima di tali incontri &ndash; ha comunicato Santarsiero &ndash; sar&agrave; audito, Stelio Mangiamele, direttore dell&rsquo;Issirfa &ndash; Cnr, Istituto specializzato sui temi del regionalismo italiano che ha gi&agrave; formulato osservazioni sugli emendamenti presentati dai consiglieri regionali sul testo della proposta di legge sul &lsquo;Nuovo Statuto della Regione Basilicata&rsquo; d&rsquo;iniziativa dei consiglieri componenti l&rsquo;Ufficio di Presidenza del Consiglio&rdquo;.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della Commissione, oltre al presidente Santarsiero (Pd), i consiglieri Galante (Ri), Perrino (M5s), Spada e Robortella (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Pietrantuono (Psi), Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: