Pronto il piano d'azione locale del Gal

E’ stato consegnato, così come previsto dalle procedure attuative della Misura 19 del PSR Basilicata 2014 – 2020, il Piano di Azione Locale del GAL START 2020 per l’area territoriale “Matera  Orientale – Metapontino”.
"Il PAL – ha dichiarato il Presidente del GAL Leonardo Braico –  rappresenta il documento  operativo per la programmazione Leader nei prossimi cinque anni ed è stato redatto, dopo un forte coinvolgimento dell’intero partenariato pubblico – privato per competenze specifiche e tematismi . Giuseppe Lalinga e Nicola Raucci si sono occupati della parte turistica – culturale mentre Salvatore Lobreglio e Gianluca Gariuolo degli ambiti “filiere e imprese” al fine di costruire, nel medio periodo, “un’ identità competitiva del territorio”, attraverso la valorizzazione del rapporto fra qualità del paesaggio, beni culturali, turismo e agricoltura.
Nel Piano, sono quindi presenti – ha continuato Braico – i prossimi bandi e progetti che per il turismo riguarderanno la specializzazione dell’offerta al fine di migliorare gli standard di qualità delle strutture ricettive, la sperimentazione di innovative forme di ospitalità a forte vocazione naturalistica e interventi mirati di promo – commercializzazione L’ambito “ turismo sostenibile” è stato completato con un progetto a regia diretta che individua nel Turismo dell’Esperienza il filo conduttore in grado di definire un sistema di offerta facilmente riconoscibile, nel mercato delle vacanze, attraverso la grande forza attrattiva generata da Matera 2019.
Per l’ambito tematico “ Cultura”, si è cercato di coniugare sia le richieste  degli enti pubblici che quelle di una nuova imprenditorialità privata legata alla scena creativa. Per gli enti pubblici sara’ attivato un avviso, che si pone l’obiettivo di mettere a sistema il patrimonio di proprietà pubblica, già recuperato nella sua parte strutturale, attraverso mirate azioni di valorizzazione, anche multimediali, al fine di creare luoghi di produzione, consumo  e fruizione artistica – culturale. Per gli  operatori privati invece, il prossimo bando, riguardera’ la sperimentazione – creazione e il rafforzamento – miglioramento di scuole e laboratori di: teatro, cinema, arti visive; attrattori naturalistici e culturali; residenze artistiche e incubatori;  oltre alla creazione di innovati prodotti e format culturali. Per la Regia diretta, invece, il GAL ha deciso di investire sul progetto culturale “Moving Around Matera 2019” al fine di creare una rete di collaborazione fra i vari festival  ed eventi consolidati dell’area Leader “Matera Orientale – Metapontino” e per poi definire dei prodotti culturali, economicamente sostenibili e ad alta intensità esperenziale, in grado di integrarsi con offerte territoriali e con Matera 2019.
Ampio spazio, nell’ambito del PAL, è stato dato  alle filiere e all’agricoltura  di qualità.Con il progetto a regia diretta “Le Stazioni del Gusto – Arte nel Paesaggio Rurale”, il GAL intende attivare sull'intero territorio azioni integrate e multi – settoriali per la valorizzazione del patrimonio rurale inteso come l'insieme di pratiche agricole. Un bando specifico, invece, intende sostenere le imprese agricole negli investimenti e nelle progettualità legate allo sviluppo di microfiliere produttive.
Grande attenzione è stata data all’Agricoltura Sociale,alla quale è dedicato uno specifico bando per promuovere e sostenere partenariati capaci di favorire la costituzione e la condivisione di saperi, conoscenze e competenze.Si favorisce,così, un collegamento tra gli operatori economici, gli agenti del terzo settore e i soggetti pubblici al fine di promuovere modelli organizzativi per la multifunzionalità dell’impresa agricola.
Infine, con il progetto “Azioni di sostegno all'avviamento della strategia”, il Gal intende promuovere la realizzazione di una rete territoriale, formata da Agenti di Sviluppo Locali, in grado di sostenere ed accompagnare le popolazioni, gli attori economici e gli enti locali, nella prima fase di start up dell'iniziativa Leader, sino alla realizzazione dei programmi e progetti.
Con la consegna del Piano di Azione Locale – ha concluso il Presidente Braico – termina una lunga fase di progettazione, di concertazione e animazione che mette a disposizione del territorio nuove opportunità di crescita e di sviluppo locale. Con l’auspicio di una veloce approvazione, da parte della Regione Basilicata, un ringraziamento va ai 66 soci pubblici e privati del GAL che hanno seguito con grande attenzione le diverse fasi progettuali e ora aspettano la nascita di una vera e propria “Agenzia di Sviluppo Locale” in grado di intercettare risorse economiche e nuove opportunità di sviluppo".

    Condividi l'articolo su: