Programmi 2015 e 2015/2017 Lucani nel Mondo, domani il voto

Illustrate, oggi, le attività che si metteranno in campo nel 2015 e nel triennio 2015/2017 a favore dei Lucani nel Mondo. Domani prevista l’approvazione dei documenti da parte dell'Assemblea

Ammontano a 300mila euro i fondi destinati alle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel Mondo per il 2015. Tra le iniziative in programma oltre al contributo ordinario per ogni Associazione e Federazione dei Lucani all&rsquo;estero e in Italia, regolarmente iscritte all&rsquo;Albo regionale (70mila euro), a quello per le iniziative che le stesse porranno in essere nel corso del 2015 (85mila euro), l&rsquo;erogazione dei contributi, anticipati dai Comuni, per le spese sostenute per il rientro delle salme degli emigrati e loro familiari deceduti all&rsquo;estero (10mila euro). Programmati anche il progetto promosso dalla Federazione dei Lucani in Belgio relativo alla promozione agroalimentare e turistica (20mila euro), una work experience presso un&rsquo;industria farmaceutica in Germania riservata a diplomandi periti chimici degli Istituti Tecnici industriali della regione Basilicata (20mila euro), il consolidamento dei legami culturali tra Italia e Romania attraverso un tributo alla figura dell&rsquo;archeologo Dinu Adamesteanu (15mila euro), la partecipazione alla Fiera di &ldquo;Mistura&rdquo;, avanzato dall&rsquo;Associazione dei Lucani in Per&ugrave; (15mila euro), il progetto di internazionalizzazione delle aziende operanti nel settore turistico e agroalimentare della fascia ionica della Basilicata promosso dal Comune di Pisticci in partenariato con l&rsquo;Associazione &ldquo;Basilicata Cultural society&rdquo; di Toronto, la Federazione delle Associazioni lucane del Canada e lo Sportello Basilicata in Canada (15mila euro). Prevista anche la promozione di stilisti lucani mediante la presentazione delle loro creazioni e finalizzata a creare rapporti di partenariato produttivo con Case di Moda operanti in Uruguay e in Argentina (30mila euro). Programmate anche azioni di supporto promozionali in occasione dell&rsquo;inaugurazione del Museo dell&rsquo;Emigrazione Lucana &ldquo;Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice&rdquo; e iniziative di presentazione del Museo nell&rsquo;ambito di Expo 2015 e presso le Federazioni e Associazioni dei lucani (10mila euro). In campo per il 2015 anche la promozione della cultura e storia lucane con particolare riferimento a Matera Capitale della Cultura europea 2019, in collaborazione con la Societ&agrave;&nbsp; &ldquo;Dante Alighieri&rdquo; operante in Buenos Aires (10mila euro).<br /><br />Le linee e gli obiettivi da conseguire per il triennio 2015-2017 riguardano, invece, Matera Capitale della Cultura 2019, il Museo dell&rsquo;Emigrazione lucana &ldquo;Centro Nino Calice&rdquo;, le prospettive per le nuove associazioni, i Comuni lucani, gli Sportelli Basilicata e le azioni di partenariato, i progetti sul sistema di comunicazione e informazione, il turismo di ritorno e i fondi per gli indigenti.<br /><br />La Commissione dei Lucani nel Mondo promuover&agrave;, per il triennio 2015-2017, tutte le iniziative di partenariato possibili attraverso le proprie &ldquo;postazioni lucane&rdquo; in Italia e nel mondo,&nbsp; perch&eacute; la citt&agrave; di Matera sia protagonista della vita culturale nel mondo e traino per l&rsquo;intera Basilicata. A tale scopo tutte le iniziative di promozione turistica del nostro territorio, insieme a quelle di expo del settore agroalimentare e di lancio del &ldquo;made in Basilicata&rdquo; saranno realizzate in sinergia con il Comitato &ldquo;Matera 2019&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Prevista per il 22 Maggio, in concomitanza con la celebrazione della Giornata Lucana dell&rsquo;emigrante, la cerimonia di inaugurazione del Museo dell&rsquo;emigrazione lucana del &lsquo;900 (Centro Nino Calice) all&rsquo;interno delle sale del Castello federiciano di Lagopesole. Il Centro conserver&agrave; documenti e materiali relativi alla grande emigrazione lucana in Europa e nelle Americhe. Previsti l&rsquo;attivazione di protocolli d&rsquo;intesa tra tutti i Musei dell&rsquo;emigrazione operanti in Italia&nbsp; e partenariati e collaborazioni con il Museo dell&rsquo;emigrazione di Ellis Island e con quello di Buenos Aires.<br /><br />Per quanto concerne&nbsp; i Comuni lucani, si rafforza la rete dei Sindaci lucani che insieme alle realt&agrave; dell&rsquo;associazionismo continua a rinsaldare il legame con le loro comunit&agrave; all&rsquo;estero. Si continueranno a sostenere sia le iniziative di eccellenza che le nostre Associazioni propongono e realizzano in Italia e sia quelle pi&ugrave; impegnative, che coinvolgono le Federazioni in Europa e all&rsquo;estero. In particolare queste ultime, che pongono come leitmotiv di tutta l&rsquo;attivit&agrave; la promozione di Matera &ldquo;Capitale della Cultura Europea 2019&rdquo;.<br /><br />Grande importanza &egrave; attribuita alla rete degli &ldquo;Sportelli Basilicata&rdquo;, attivata come strumento di servizio a garanzia&nbsp; delle azioni interistituzionali nei settori dell&rsquo;assistenza sanitaria, della solidariet&agrave;, della internazionalizzazione delle imprese, della promozione culturale enogastronomica e turistica. Le strutture operano nelle sedi di Buenos Aires, Montevideo, Santiago del Cile, Zurigo, Lima,&nbsp; Assuncion&nbsp; e prossimamente a Toronto e San Paolo del Brasile.<br /><br />Si continueranno a sostenere le iniziative in ordine all&rsquo;utilizzo della rete e dei social network cos&igrave; come messi in campo dalla struttura regionale della comunicazione al fine di realizzare un sistema di comunicazione nuovo che abbia sul territorio lucano, su quello nazionale e nella interazione tra i rappresentanti delle Associazioni e delle Federazioni il punto di riferimento.<br /><br />Prosegue anche per l&rsquo;anno in corso il sostegno al turismo dei gruppi di lucani che volessero venire in Basilicata dall&rsquo;estero mentre si &egrave; ottenuto il rifinanziamento del Fondo indigenti riveniente dalle royalties e destinato al Sudamerica, oltre quello relativo agli interventi di solidariet&agrave; in America Latina.<br /><br />Con la modifica alla legge 16/2002 &egrave; stato dimezzato il numero di iscritti necessari per la creazione di nuove Associazioni qualora il 50% non superi i quarant&rsquo;anni d&rsquo;et&agrave;, con l&rsquo;auspicio che i pi&ugrave; giovani&nbsp; riescano a trasformarsi in promotori culturali e turistici della Basilicata utilizzando al meglio risorse e nuove opportunit&agrave;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: