Progetto “Proiezioni territoriali”, 29/3 conferenza stampa

Promuovere l’autoimprenditorialità e stimolare la crescita professionale di studenti e “neet” è l’obiettivo dell’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Consiglio regionale e di altri enti pubblici

Aprire la scuola al territorio, attraverso laboratori territoriali che siano in grado di stimolare la crescita professionale, le competenze e l&rsquo;autoimprenditorialit&agrave;: &egrave; lo scopo di un progetto dell&rsquo;Istituto di istruzione superiore &ldquo;Leonardo Da Vinci&rdquo; di Potenza, che &egrave; stato finanziato dal Ministero dell&rsquo;Istruzione nell&rsquo;ambito del bando nazionale dedicato ai laboratori territoriali.<br /><br />L&rsquo;istituto &ldquo;Da Vinci&rdquo; &egrave; capofila della rete &ldquo;Innovative Lab&rdquo; che comprende l&rsquo;Iis &ldquo;Nitti&rdquo;, l&rsquo;Ipaa &ldquo;Fortunato&rdquo;, l&rsquo;Ic &ldquo;Busciolano&rdquo; e l&rsquo;Ic &ldquo;Don Milani&rdquo; di Potenza e con questa iniziativa intende coinvolgere gli studenti, ma anche i cosiddetti &ldquo;neet&rdquo; (giovani che non studiano e non lavorano) nella sperimentazione di vecchie e nuove professioni e nella pratica dell&rsquo;innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale).<br /><br />Il progetto, che si avvale del patrocinio del Consiglio regionale della Basilicata e prevede la collaborazione dell&rsquo;Ufficio scolastico regionale, dell&rsquo;Unibas, della Provincia di Potenza, dei Comuni di Potenza, Avigliano, Brienza e Sant&rsquo;Arcangelo, della Camera di commercio di Potenza, dell&rsquo;Apt e della Legacoop, sar&agrave; presentato in una conferenza stampa che avr&agrave; luogo mercoled&igrave; 29 marzo 2017, alle ore 10,00, nella sala &ldquo;A&rdquo;, al piano terra del palazzo del Consiglio regionale (Via Verrastro, 6 &ndash; Potenza).<br /><br />All&rsquo;incontro con i giornalisti partecipano la dirigente scolastica dell&rsquo;Iis &ldquo;Leonardo Da Vinci&rdquo; Alessandra Napoli, la coordinatrice dell&rsquo;Ufficio scolastico regionale Claudia Datena, la rettrice dell&#39;Universit&agrave; degli Studi della Basilicata Aurelia Sole&nbsp;e il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: