Progetto inclusività all'Istituto comprensivo di Montescaglioso

Si è riunito a Montescaglioso, nell’aula magna dell’I.C. “Palazzo Salinari”, il G.L.I. ( Gruppo di lavoro per l’inclusione) per avviare il P.A.I. ( Piano annuale per l’inclusività) rivolto a tutti gli alunni con BES (bisogni educativi speciali).
Il gruppo che annovera al suo interno la d.ssa Defina, psicologa e la d.ssa Lupo, assistente sociale dell’ASM di Matera, la d.ssa Contangelo, assistente sociale del comune di Montescaglioso , la d.ssa Piscopiello in rappresentanza della cooperativa sociale “il Puzzle” di Matera e l’ing. Macrì, presidente del consiglio d’istituto dell’I.C. Salinari,oltre ai collaboratori della presidenza, alle funzioni strumentali e alle docenti referenti degli alunni H, degli alunni DSA e dei docenti di sostegno della scuola , ha tracciato le linee guida per la rilevazione dei B.E.S. presenti nella scuola, la raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete di scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’amministrazione,la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del livello di inclusività della scuola.
Il Dirigente scolastico dr. Nunzio Nicola Pietromatera – spiega una nota –  nell’insediare il GLI si è soffermato sull’importanza di questo nuovo organismo operativo e di lavoro che finalmente mette ordine negli interventi socio- educativi predisposti dai vari Enti a vario titolo e ha ribadito che il GLI è l’interfaccia della rete dei centri territoriali di supporto (C.T.S.) e dei centri territoriali di inclusione (C.T.I.), dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema ( formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio ecc.)
“Il GLI, che nell’istituto comprensivo di Montescaglioso, è stato strutturato in tre sotto gli, uno per ogni ordine di scuola (infanzia-primaria e media) avrà il compito preciso di dedicare alla persona-alunno tutta l’attenzione e le premure di cui ogni singola persona ha bisogno. E’ un intervento di grossa valenza educativa e formativa che darà ad ogni singolo alunno il proprio PDP (piano di studio personalizzato) per arginare la dispersione scolastica”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: