Continua e si rafforza la collaborazione tra la Camera di commercio di Matera e gli istituti medi superiori per favorire l’orientamento scolastico e l’alternanza scuola lavoro.
Con questo obiettivo l’Ente Camera ha avviato in partenariato con i Licei scientifici “Dante Alighieri’’ e Classico “ Emanuele Duni’’ di Matera due iniziative in materia di “Turismo scolastico dei Siti Unesco’’ e di “Percorsi Alternanza scuola lavoro’’, seguite e organizzate con l’apporto dell’Azienda speciale Cesp dell’ente camerale. I progetti, supportati dalla sottoscrizione di una intesa. sono stati illustrati oggi ai giornalisti dal presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli, dal direttore dell’azienda speciale Vito Signati. e dai presidi dei licei classico Giuseppe De Rosa e scientifico Osvaldo Carnovale. Il programma sul “ Turismo scolastico dei siti Unesco’’ intende mettere in rete e avviare iniziative nei luoghi di elezione patrimonio dell’Umanità portando valore aggiunto alle economie locali. “Con queste esperienze – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – rafforziamo la cooperazione con il mondo della scuola, già avviata e proficuamente in altri settori. L’aver puntato sul turismo significa valorizzare le potenzialità di un territorio e di una città, che è il biglietto da visita della Basilicata a livello internazionale, e che intende contribuire a quanto si sta facendo per il progetto di candidatura di Matera capitale europea della cultura per il 2019. L’azione portata avanti dalla Camera di commercio, con il progetto di Dieta Mediterranea e con i Siti Unesco, e il rapporto intenso e proficuo con le reti nazionale e internazionale della Camere di commercio rappresentano un valido punto di riferimento per gli studenti nella formazione e nell’orientamento di nuove professionalità e dell’avvio di opportunità di lavoro. L’esperienza che compiranno a Bruxelles per conoscere le dinamiche comunitarie e quelle nelle città Unesco non potranno che portare valore aggiunto al loro futuro e alle economie locali’’.
bas 03