L’esponente dell’Mpa dichiarandosi non soddisfatto della risposta fornita dall’assessore durante il question time, si augura che nel prossimo ddl “si applichi un principio di uguaglianza fra i cittadini”
Il consigliere dell’Mpa, Francesco Mollica, durante il question time di quest’oggi ha rivolto un’interrogazione al Presidente della Giunta e all’assessore alle Attività Produttive per conoscere “lo stato della procedura di modifica al Piear e i tempi per renderlo operativo affinché i nostri imprenditori, ma anche la stessa Regione, non debbano subire danni economici sia in termini di sviluppo che vessazioni da parte delle regioni limitrofe”. Mollica nel suo intervento ha sottolineato “l’importanza che riveste la materia dell’energia e l’impervio viatico giuridico che ha caratterizzato la procedura”.
“L’assessore Restaino – afferma il consigliere – ha precisato che le revisioni al Piear sono pronte in bozza e che a breve saranno trasmesse alle Commissioni consiliari per l’esame”. L’esponente dell’Mpa non si ritiene “ancora pienamente soddisfatto e soprattutto resta preoccupato perché, nonostante più volte sollecitate, alcune questioni portano e segnano un notevole ritardo, né è esempio la gestione del piano dei lidi”. “Per quanto riguarda l’energia – prosegue il capogruppo dell’Mpa – abbiamo già saltato ben quattro ‘Conti energia’. Non siamo riusciti ad accedere ad alcunché e solo grazie agli artt. 9 e 10 della L.R. 31/2008 siamo riusciti a sfruttare qualche incentivo da parte dello Stato”.
“Vista l’annunciata prossima presentazione del Disegno di legge di modifica – conclude Mollica – ci si augura che si badi veramente ai fatti e che si applichi il principio di uguaglianza fra i cittadini, che non possono e non devono essere suddivisi in cittadini di classe A o classe B, ma devono essere agevolati in egual misura, quindi no deroghe e agevolazioni solo per determinate categorie ma norme chiare e certe per tutti”.