E’ nel paese di Carlo Levi che si sono ritrovati nella giornata di ieri, i cinquanta volontari delle pro poco lucane per la terza giornata di formazione generale del Servizio civile nazionale, promossa dall’Unpli – Unione nazionale pro loco d’Italia. Lo si apprende in una nota stampa.
Ad accogliere presso la sala conferenze comunale i volontari e dirigenti delle pro poco coinvolte nei due progetti,il primo, intitolato “Basilicata terra ribelle – il fenomeno del brigantaggio lucano”, il secondo, denominato “Dalle dolomiti lucane ai calanchi. ambiente e cultura di Lucania”, il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, che ha rivolto un saluto ringraziando il comitato Unpli Basilicata per aver scelto il borgo alianese per la giornata formativa e per il sostegno dato nella candidatura di Aliano a Capitale della cultura italiana per il 2018.
Prima di iniziare le lezioni, l’Unpli Basilicata e le pro loco intervenute hanno rivolto un sentito pensiero di commiato a Bruno Mario Albano, già presidente pro loco Pignola, fondatore e primo presidente dell’Unpli Basilicata, e a Rocco Brancati, giornalista, antropologo, professore, già presidente onorario della pro loco Pignola che ha presieduto per tanti anni la "Commissione premi Unpli Basilicata".
Ad introdurre le lezioni, il presidente pro loco Unpli Basilicata e formatore generale nazionale Rocco Franciosa, il quale nel ringraziare il Comune, il Parco e la pro loco di Aliano per l’ospitalità, ha illustrato i temi della giornata e presentato le prossime iniziative nazionali e regionali. La prima lezione è stata tenuta dall’archivista bibliotecario Antonio Rubino, il quale ha illustrato la metodologia corretta per condurre una ricerca storiografica, dando fondamentale importanza tanto agli archivi fisici quanto a quelli multimediali; in modo particolare ha sottolineato quanto utili possano essere l’utilizzo di Opac, Metaopac e Internet Culturale. L’altra lezione è stata tenuta da Vito Sabia, collaboratore del Servizio Civile Unpli Basilicata, che ha illustrato gli aspetti e le novità della legislazione regionale in materia di beni culturali, ambientali e dell’associazionismo no profit, con particolare riferimento alle ProLoco quali associazioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
Dopo la pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici, i volontari e dirigenti guidati dal presidente del Parco letterario Carlo Levi, Antonio Colaiacovo, hanno potuto apprezzare l’offerta turistico-culturale del “Mua – Musei di Aliano” con la visita al centro storico, alla Pinacoteca Carlo Levi, alla Casa di confino Levi, al Museo della civiltà contadina e al museo Paul Russotto, oltre che alle bellezze naturali e paesaggistiche dei calanchi.