Il prossimo 28 Luglio ritorna uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama dell’Italia meridionale organizzato dalla Pro loco di Lagopesople: “Elena d’Epiro – forme d’arte”. L’evento, mira a promuovere e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Lagopesole.
“Novità dell’edizione 2012 – informa la stessa Pro loco -è la sezione dei Madonnari, inserita in via sperimentale, che è stata affiancata al consolidato ed affermato Concorso di Pittura Estemporanea.
Il tema che gli artisti dovranno affrontare per la sezione Pittura Estemporanea è “Le donne di Federico”, figure che compaiono e scompaiono lungo il cammino dell’esistenza dell’Imperatore Svevo. Una novità da quest’anno nel bando per la sezione Estemporanea è stata l’indicazione della bibliografia e della sitografia di riferimento del tema per permettere agli artisti un’elaborazione più corretta dell’argomento assegnato.
I Madonnari, invece, si cimenteranno con il più classico dei temi legati all’arte sacra, “La sacra Famiglia”, omaggio al “VII Incontro mondiale delle famiglie” celebrato lo scorso mese di maggio.
Due temi, due tecniche, due dimensioni e due obiettivi differenti per le due sezioni del Concorso che gli artisti provenienti dalle regioni italiane dovranno realizzare nell’arco della giornata. Se per la sezione Estemporanea i pittori dovranno creare nuove forme promozionali del territorio, per la sezione Madonnari i partecipanti dovranno far conoscere un’arte antica nata nel tardo medioevo.
Al calare della sera, dopo 10 ore di lavoro, le opere pittoriche prenderanno posto sui cavalletti e le riproduzioni dei madonnari saranno illuminate per essere ammirate dai visitatori tra l’odore dei colori ancora freschi e la volatilità dei gessetti.
Le note dello Standard Jazz Quartet saranno il commento musicale dei lavori eseguiti. Ampio spazio, anche quest’anno, è riservato alla giuria popolare che – conclude la pro loco – decreterà l’opera favorita dal pubblico affiancando così i tre vincitori indicati dalla giuria tecnica.”
BAS 09