Prima infanzia, Giuliano incontra operatori

Il Garante dell’infanzia domani 28 settembre alle ore 16 presso la sala Bradano del Consiglio ascolterà gli addetti ai servizi socio educativi anche a seguito del grande grave disagio che stanno vivendo nella gestione delle sezioni primavera

Domani, 28 settembre, alle ore 16, presso la sala Bradano del Consiglio regionale della Basilicata, il Garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano, incontrer&agrave; gli operatori dei servizi socio-educativi della prima infanzia, anche a seguito del grande grave disagio che stanno vivendo gli operatori del settore nella gestione delle sezioni primavera.<br /><br />Il Garante Giuliano afferma che &ldquo;la proposta di legge sul sistema socio-educativo integrato per la prima infanzia e per la tutela dei diritti&nbsp; e lo sviluppo dei soggetti in et&agrave; evolutiva, avanzata&nbsp; da tempo al presidente Pittella, di gratuit&agrave; di assistenza ai bambini da zero a tre anni (asili nido &ndash; sezioni primavera) oltre a rappresentare uno strumento di riordino, innovazione e tutela per la prima infanzia in Basilicata, rappresenta anche una opportunit&agrave; di lavoro per tanti esperti inoccupati e un aiuto concreto alle donne/mamme-lavoratrici&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Gli investimenti nella primissima infanzia – continua il Garante – influenzano gli esiti nel corso della vita, le performance scolastiche, i guadagni sul mercato del lavoro e contribuiscono a ridurre le diseguaglianze; infatti – prosegue – i bambini che vivono in contesti disagiati hanno meno opportunit&agrave; di sviluppo del proprio capitale umano negli anni seguenti, rispetto ai coetanei pi&ugrave; fortunati&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Occorre utilizzare bene i fondi – conclude – sapendo che i benefici di una educazione e cura di elevata qualit&agrave; conferita nella prima infanzia hanno una ricaduta sul piano sociale, economico ed educativo ed &egrave; fondamentale accompagnare la famiglia ed il bambino durante i primi anni di vita con degli esperti capaci di fornire loro strumenti, conoscenze ed un supporto psicopedagogico necessario alla gestione consapevole delle problematiche correlate&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: