“La storia si scrive con i fatti. Si ricorderà che qualche tempo fa lo scrivente ebbe a dire che il completamento della tratta ferroviaria Ferrandina Matera costituiva uno di quei tasselli fondamentali per rilanciare l’intero tessuto economico-produttivo di una vasta – i cui effetti si sarebbero addirittura dilatati oltre i confini geografici della Basilicata”. Lo afferma, in un comunicato stampa, il presidente della Provincia di Matera, Francesco De Giacomo.
“Oltre a talune valutazioni di contesto, l’analisi si fondeva – e fonde – nella consapevolezza che la Basilicata, poiché collocata nel cuore del Mezzogiorno d’Italia, avrebbe finalmente recuperato un ruolo strategico rispetto ai flussi di traffico su merci e persone, sviluppando una capacità produttiva nei rapporti commerciali Nord/Sud , assurgendo, altresì, a luogo attraente e attrattivo per gli investimenti anche provenienti dal sud d’Europa.
Visione, questa che ha certamente dell’utopico, ma che nasceva – e soprattutto oggi-nasce dalla convinzione che è necessario credere nel “progetto“, perchè solo chi opera e pensa alla grande, prima o poi realizza i suoi sogni.
Questo è quello che la storia ci insegna.
Il completamento della Ferrovia Ferrandina Matera (con naturale ulteriore proseguimento e valutazione di fattibilità verso il versante pugliese – dorsale Adriatica -), intimamente funzionale all’ammodernamento della tratta Ferroviaria Salerno Potenza mediante il passaggio del “Frecciarossa”, diventa uno dei fattori determinanti nella visione di futuro e di benessere che si intende consegnare alla comunità della Basilicata
In questa direzione è necessario perseverare nell’azione e presidiare la fase realizzativa.
Detto ciò, con la notizia circa il finanziamento di 210 milioni di euro per il completamento della Ferrovia Ferrandina Matera, si scrive una pagina storica di questa terra , tanto desiderata quanto sofferta. Un valore immenso che il territorio rimette alla futura memoria, fatto di speranza e non già di rinuncia e rassegnazione, con una formidabile iniezione di carica ed energia verso l’ambito riconoscimento di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Una vittoria della Basilicata, grazie ad un sapiente – e rinnovabile – lavoro di squadra portato avanti da tutte le forze economico-sociali e civili.
Un riconoscimento, quindi, al Governo Renzi che ha tradotto in fatti ciò che aveva promesso.
Un apprezzamento alle sinergie istituzionali , in particolare alla Regione Basilicata e ai Sindaci, nonché al lavoro dei Parlamentari lucani e non, che hanno sposato la causa.
Un particolare e personale ringraziamento all’On.le Antezza alla quale spetta un’attestazione di saggezza e costante impegno, in quanto maggiormente caricata della responsabilità e del valore più ampio del traguardo raggiunto. Questa è la Politica nel suo significato più autentico”.
bas04