"L’analisi toponomastica di un territorio si inserisce appieno nel percorso di valorizzazione del suo patrimonio culturale e della memoria storica sulla quale si costruisce la peculiare identità dei luoghi. L’individuazione e il censimento di tutti i toponimi esistenti, in particolare lo studio dei toponimi storici, la ricerca e il recupero di quelli non più in uso, attraverso il loro reperimento nelle fonti antiche, nelle mappe catastali e nei vecchi archivi, rappresenta un’altra importantissima ricchezza da preservare, un bene culturale che si inserisce a pieno titolo nel patrimonio da tutelare e salvaguardare………….…" è quanto affermato dal Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana Pier Francesco Pellecchia, nella premessa al volume collana ParcoMurgia scritto dallo studioso di tradizioni popolari, Angelo Sarra dal Titolo “Toponomastica Dialettale dei Rioni Sassi”.
Il libro verrà presentato Martedì 22 novembre C.m. con inizio alle ore 18.30 a Matera presso l’Ex Ospedale di San Rocco.
Alla manifestazione interverranno oltre all’autore, Angelo Sarra, il Presidente del Parco Pier Francesco Pellecchia, il Prof Emanuele Giordano, Professore di Storia della lingua e Dialettologia Italiana, Monica Dell’Aglio, DICEM, Università degli Studi della Basilicata
bas 02