Presentazione “Amerete – La rete del volontariato potentino”

Costituire un gruppo di lavoro finalizzato al miglioramento della qualità formativa e operativa delle associazioni di volontariato presenti nella città di Potenza.
E’ questo l’obiettivo principale del progetto “Amerete. La rete del volontariato potentino”, composto da 14 associazioni di volontariato operanti nella città.
L’idea, nata già alla fine del 2007 e finanziata da Fondazione con il Sud, mira alla valorizzazione delle risorse del volontariato e alla promozione delle relazioni sia delle singole realtà associative esistenti sul territorio, sia tra le associazioni stesse e la comunità civile.
“Le quattordici associazioni ABIO Potenza, Ass. Alzheimer Basilicata, A.G.I, Ass. Amici dell’Hospice ‘San Carlo’, AIC Basilicata, A.LU.MA.R, Ass. Radioamatori Italiani, A.V.O, Auser Basilicata, Avis Comunale Potenza, Gvs, Legambiente Circolo di Potenza, MOIGE e Psi&Co La Minerva – ha affermato, la referente del progetto, dott.ssa Mariarosaria Colangelo, nel corso dell’incontro di presentazione – dovranno costituire un interlocutore privilegiato con le istituzioni della rete locale per promuovere e tutelare anche i diritti dei più deboli”.
Ricco il calendario degli appuntamenti, diviso in due settori ed illustrato dal referente dell’Ass. Radioamatori Italiani, Piergiorgio Siciliano, il primo rivolto al “Fare rete”, nel quale il volontariato potentino intende attivare momenti di dialogo, confronto e di discussione con soggetti provenienti da altre realtà territoriali e il secondo, rivolto al “Fare integrazione”, nell’ottica di contribuire ad una migliore comunità dell’accoglienza e dell’incontro con l’altro, grazie ad incontri con le comunità del Nord Africa, dell’Est Europa e dell’America Latina.
Nel 2012 si svolgeranno due grandi eventi: il 15 Aprile, “La giornata provinciale del volontariato” con il raduno delle associazioni della Provincia di Potenza e il 19 Maggio, “Vie della pace” con la giornata dell’incontro tra culture.
Ad Ottobre 2011 si sono registrate, in Basilicata, circa 640 associazioni di volontariato. Un numero soddisfacente ma indice di un’elevata frammentazione e capillarità che si traduce spesso, ha osservato il referente del Csv di Potenza, Gianluca Caporaso – in una sostanziale incapacità nel costruire un sistema in grado di radicare il volontariato nel contesto sociale di riferimento e renderlo un punto di riferimento per tutta la comunità”. Da quest’esigenza è nata l’idea del Csv di creare ben 13 reti di volontariato, nell’intero territorio regionale.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: