Presentato ieri a Potenza “Un libro per l’ambiente”

Si possono vedere molti più paesaggi in un testo di narrativa che in un film. Si possono ricevere più informazioni da un manuale scientifico che da un documentario. Occorre, però, essere soggetti attivi e non spettatori che passivamente ricevono immagini.
È su questa idea di lettore protagonista che nasce “Un Libro per l’Ambiente”, il progetto promosso da Legambiente e da La Nuova Ecologia, al quale annualmente aderiscono Enti Locali, Istituzioni, Enti Parco, Enti di Ricerca, Istituzioni scolastiche e formative. Il concorso nazionale, quest’anno alla sua XIV edizione, vede per la prima volta la partecipazione anche della Basilicata, con la presenza in giuria degli alunni di due istituti potentini. Si tratta delle classi 3, 4 e 5 dell’Istituto Comprensivo Potenza settimo- scuola primaria "Nicola Stigliani" e delle classi 3A-3B-4A-4B-5A-5B-5C dell’istituto Comprensivo "L.Milani" Potenza quarto- scuola primaria "Tullio Trotta".
L’iniziativa, presentata ieri alla stampa, fa parte di un progetto promosso dalla Biblioteca Nazionale di Potenza e il Centro di Educazione Ambientale “Il Vecchio Faggio” gestito dal Servizio di Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, il cui ulteriore obiettivo è la creazione di una sezione editoriale di qualità a carattere ambientale rivolta sia ai ragazzi che agli adulti all’interno della Biblioteca nazionale. Alla conferenza stampa sono intervenuti il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo scuola primaria "N Stigliani" e “T. Trotta” di Potenza, Annamaria Basso, il presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi. Uno spazio nel quale avviare un rapporto ragazzo-libro nelle sue forme originali, sollecitando sia la scoperta del libro come piacere della lettura sia come aspetto importante della cultura. Il progetto rientra nel programma Epos 2010 – 2013 per l’Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale che ha come obiettivo generale quello di contribuire ad attuare un processo educativo formale e non formale permanente che interessa l’individuo lungo l’intero arco della vita, secondo un concetto ampio di educazione allo sviluppo sostenibili.

bas 03

    Condividi l'articolo su: