Sviluppo e promozione dell’educazione affettiva: questo è l’obiettivo del progetto "Integrazione scolastica in rete" presentato in una conferenza stampa presso il Comune di Albano, nei giorni scorsi, e che vede la collaborazione del comune e di Euformed srls.
Ad esser presenti anche i genitori dei bambini coinvolti che hanno discusso dei lavori previsti dal progetto promosso dalla Regione Basilicata, mediante i piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche e rientrante nei bandi regionali per l'integrazione creatività e innovazione.
Il gruppo di lavoro formato dal sindaco, Rocco Guarino, dalla responsabile della attività, Rosaria Foglia, e dalla coordinatrice – referente partner Euformed, Teresa Pascale, ha illustrato, durante la conferenza stampa, le attività del progetto suddivise in quattro fasi. La prima – spiegano gli organizzatori in una nota – riguarderà l'orientamento all’interno del processo di interazione tra bambini/alunni e genitori attraverso un percorso di esplorazione di storie e vissuti emotivi nel contesto familiare, condotta dalla responsabile Foglia, esperta in gestione delle risorse umane e counseling.
“Le emozioni vanno tutte sostenute, comprese e modulate, affinché si apprenda autonomamente a identificarle, utilizzarle e gestirle- afferma Rosaria Foglia, responsabile delle attività di progetto- . Le basi di un’educazione emotiva si fondano già in tenera età ma non per questo l’alfabetizzazione emotiva diviene impossibile nell’arco dell’adolescenza e nell’età adulta. “
La seconda e la terza fase prevederà la creazione di laboratori esplorativi con il coinvolgimento di tutti gli alunni della classe quarta elementare nella preparazione dei materiali, giochi di ruolo ed esperienze sociali legate alla visione e interpretazione del fim, e del libro di testo d’animazione, “INSIDE OUT” che nell'88ª edizione dei premi Oscar, ha vinto la statuetta nella categoria miglior film d'animazione. Questa fase sarà utile per condurre la classe alla fase finale: la rappresentazione del percorso sviluppato. Inoltre, è in questa fase che si lavorerà sullo sviluppo delle relazioni del gruppo classe, ricche di conflitti e processi non-sani, sia tra pari che con i ragazzi con DSA e BES presenti all’interno della classe (come han riferito i genitori presenti in conferenza). Importanza, quindi alle tematiche delle disabilità e del disagio.
Il prossimo 27 luglio e 3 agosto, – conclude la nota – presso l'Ex Scuola dell'Infanzia, in Piazza Salvo D'Acquisto, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si svolgeranno le attività inerenti l'educazione affettiva, al fine di lavorare sulla relazione ed il rispetto tra pari e nel rapporto genitore-figlio, con gli obiettivi di amplificare segnali emotivi dei bambini, sviluppare senso dello spazio, luogo di lavoro, e rendere la relazione ricca di comprensione, sicurezza ed accettazione.
Bas 05