Si è tenuta questa mattina nella sede del Francioso dell'Università degli studi della Basilicata, la conferenza stampa di presentazione della Biennale del Libro Universitario. E’ sottolineato in una nota. Il Presidente di Universosud e ideatore Dott. Ing. Antonio Candela, ha introdotto i lavori ringraziando quanti – sia enti pubblici che privati – hanno contribuito alla nascita e realizzazione di questo evento che fin dalla sua prima edizione si candida ad essere un evento nazionale ed internazionale. Il Magnifico Rettore, professore Mauro Fiorentino, ha raccontato di come questo evento sia nato e sia stato costruito e progettato grazie alla collaborazione dell'Ateneo lucano e della Commissione scientifica che ha lavorato sui contenuti della Biennale. La Biennale- continua la nota – che è alla sua prima edizione, si differenzia rispetto a tutte le altre fiere di settore per essere dedicata esclusivamente alle case editrici che operano in ambito accademico e scientifico. Altro punto di unicità della Biennale è nel suo concept: non una mera fiera espositiva, ma un luogo di scambio, favorevole alla nascita di relazioni. Di particolare importanza, poi, è l'aspetto green della Biennale. La Biennale del Libro Universitario partecipa al progetto Impatto Zero® di LifeGate, compensando le emissioni prodotte dalla manifestazione attraverso crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di 11.625 metri quadrati di foresta in crescita in Costa Rica.
BAS 05