I lavori del convegno, che si terrà il 24 marzo nell'abbazia benedettina di Montescaglioso (dalle 9,30) saranno aperti da Francesco Pesce, direttore generale del Dipartimento Politiche agricole e forestali, da Domenico Romaniello, direttore Alsia e da Vincenzo Zito, sindaco di Montescaglioso.
A seguire sono previsti gli interventi di Claudio Cufino, Presidente del Comitato Promotore “Verso l’Igp dell’olio d’oliva lucano.”; di Carmelina Loguercio dell’Università degli Studi di Napoli “Potere salutistico dell'olio per la prevenzione dei tumori”; di Maria Lisa Clodoveo e Riccardo Amirante – dell’Università di Bari “Valorizzare le proprietà salutistiche dell’olio extravergine d’oliva: dagli ultrasuoni all’applicazione dei claim”; di Giulio Scatolini, Capo Panel del Gambero Rosso “I nobili abbinamenti: olio extravergine d’oliva e alta cucina. Interventi programmati.” Conclude i lavori della mattinata l’Assessore Luca Braia. Dopo un buffet Mediterraneo a cura dell'Unione Regionale Cuochi Lucani, riprenderanno le attività con la relazione di Giuseppe Colucci, medico oncologo di Bari su “L'olio d'oliva nell'alimentazione epigenetica e cancro.” e di Richard Retsch del German Olive Oil Panel, “Selezione organolettica degli oli Olivarum.”
Alle ore 18.00 è prevista la proclamazione degli oli vincitori della XV edizione del Premio Regionale Olivarum e a seguire, in serata lo spettacolo “Canto del Pane” a cura di ARTErìa, Associazione d’Arte e Cultura di Matera con la tradizionale pettolata a cura della Proloco di Montescaglioso.
Il Premio Olivarum è preceduto, venerdì 23 Marzo, dalla presentazione dei lavori eseguiti dalle classi quarta e quinta primarie dell’Istituto Palazzo Salinari di Montescaglioso e Pascoli di Matera e dalla consegna, alle ore 11, degli attestati ai mini assaggiatori di Olio EVO ed esperti della dieta Mediterranea, da parte dell’Assessore Luca BRAIA.
Oltre il convegno sono previste:
• Galleria espositiva “oli partecipanti al concorso”.
• Hortus Conclusus – Associazione “Civiltà Contadina” di Melfi.
• Olivarum Lab: analisi gratuite dell'olio a cura dell’Istituto Industriale Pentasuglia di Matera, dell’Alsia Agrobios e del Panel Regionale di Assaggio (intera giornata).
• Olivarum EVO, impariamo a degustare l'olio EVO di qualità a cura dei Capi Panel Pier Paolo Arca – Regione Sardegna, Pino Giordano – Regione Calabria e Richard Retsch – German Olive Oil Panel (intera giornata, previa iscrizione sul posto).
• Olivarum Dieta Med, impariamo le regole della Dieta Mediterranea. Giuseppina Cotrino – nutrizionista (intera giornata, previa iscrizione sul posto).
• Visita all'Abbazia ed al frantoio del Monastero a cura del Cea di Montescaglioso (intera giornata previa iscrizione sul posto).
• Olivarum trekking. Passeggiata sulla Murgia, da Parco dei Monaci fino all’Abbazia di Montescaglioso, a cura del Parco della Murgia Materana, previa iscrizione entro giovedì 22 marzo, con mail a info@parcomurgia.it.
bas 02