Che cos’è
Fondato dal Circolo Culturale Silvio ‘Spaventa Filippi’ di Potenza il primo dicembre del 1972, è diventato negli anni una delle maggiori manifestazioni culturali italiane. Il Premio come si legge nello statuto si "prefigge lo scopo di incoraggiare e favorire la produzione letteraria, artistica e scientifica italiana, con particolare riguardo al Mezzogiorno".
Le sezioni del Premio:
1. Narrativa
Rientra in questa sezione il Premio speciale “Presidenza della Regione Basilicata” riservato ad autori lucani
2. Letteratura spirituale e poesia religiosa
3. Saggistica storica
Consta del Premio “Vincenzo Verrastro” per le opere di carattere nazionale ed europeo;
del Premio “Tommaso Pedio” per opere sulla storia lucana;
del Premio “Città di Potenza” intitolato alla memoria di Andrea Varango, fondatore del Premio, per opere sulla storia della città capoluogo.
4. Economia politica e diritto dell’economia
Il programma degli eventi collaterali dell’edizione 2012
Due Convegni:
1) sulla figura e l’opera di Mons. Vincenzo D’Elia nel cinquantenario della morte;
2) su don Giuseppe De Luca, nipote di D’Elia. Il Direttivo del Circolo ha allo studio l’istituzione di un premio di giornalismo da intitolare a De Luca.
La mostra fotografica “II Premio in rosa” divisa in due sezioni:
1. L’universo femminile del Premio;
2. Le donne lucane del Basilicata
La sezione itinerante di ‘Saggistica storica e Cultura lucana’ per il secondo anno sarà ospitata a Viggiano
Alcuni tra i premiati eccellenti in 41 anni di vita:
Si ricorda Papa Benedetto XVI nel 1993, i cardinali Roger Etchegary nel 1997 e Walter Kasper nel 2006, il portavoce di papa Giovanni Paolo XXIII, Joaquìn Navarro-Valls nel 2007, Domenico Fisichella nel 2006, lucani Tommaso Pedio nel 1972, Vincenzo Marsico nel 1990, Carlo Palestina nel 1995, Gaetano Cappelli nel 1988 e Giuseppe Lupo nel 1998 e nel 2004, oggi entrambi membri della Giuria della narrativa.
bas 06