“Un’iniziativa che negli anni ci ha permesso di recuperare la memoria identitaria della nostra terra e diventare luogo di incontro e di scambio culturale”
“Se senza passato non c’è futuro, allora va dato atto agli organizzatori del Premio che, nonostante le tante difficoltà, continuano a portare avanti questa avventura culturale iniziata nel lontano 1972 e di aver proiettato la piccola Basilicata nel proscenio dei premi più prestigiosi a livello nazionale ponendosi come crocevia culturale, luogo di incontro e di scambi. Un lavoro prezioso quello del Circolo Silvio Spaventa Filippi grazie al quale sono stati apprezzati tanti giovani talenti che altrimenti non ne avrebbero avuto l’opportunità”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Cultura e Formazione, Roberto Falotico in occasione della presentazione del Premio Letterario Basilicata.
“Abbiamo bisogno – continua Falotico – di uno spirito culturale e il ‘Basilicata’ ci dà l’opportunità di attingere a un patrimonio inestimabile di conoscenze e di esperienze per affrontare, in maniera diversa, la complessità della società moderna. Istituzioni culturali come il ‘Basilicata’ rappresentano un laboratorio di idee che possono contribuire allo sviluppo di uomini e territori”.
bas 08