Premio Energheia, domani ultima giornata

Si inizierà con la distribuzione dell’antologia “I racconti di Energheia”, raccolta dei racconti finalisti italiani e stranieri della scorsa edizione, nelle diverse lingue. Una produzione culturale che ha visto l’associazione farsi promotrice editoriale nel corso di questi anni.

Giornata conclusiva della trentunesima edizione del Premio letterario Energheia, a suggello dei diversi incontri che si sono intervallati nel corso della settimana settembrina.

In mattinata, nel Museo di Palazzo Lanfranchi, con inizio alle ore 10.00, si conclude il Corso internazionale di scrittura creativa in lingua inglese , che vedrà un breve saluto ai partecipanti stranieri di S.E. Carlos Tercero, Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, promotore dell’iniziativa con l’associazione e l’UNIBAS e le ultime lezioni a cura degli scrittori Nuria de Cos e Ulf Peter Hallberg.

Nella serata, invece, spazio alla Cerimonia conclusiva del Premio Energheia 2025 alla presenza dei giurati, finalisti e ospiti sulla terrazza del Museo di Palazzo Lanfranchi.

Si inizierà con la distribuzione ai presenti dell’antologia “I racconti di Energheia”, raccolta dei racconti finalisti italiani e stranieri della scorsa edizione, nelle diverse lingue. Una produzione culturale che ha visto l’associazione farsi promotrice editoriale nel corso di questi anni, allargando i suoi confini ai Paesi Europei e del Mediterraneo.

Quindi si procederà alla premiazione dei diversi vincitori delle diverse sezioni del Premio: I brevissimi di Energheia; Energheia Cinema, un soggetto per la realizzazione di un cortometraggio; Premio Energheia Europa con gli autori e le autrici provenienti dai seguenti Paesi: Austria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Di seguito indicati

Austria: Katharina Pribula, Julia Nausner
Francia: Sonia Heliott
Germania: Nina Kipke, Veronika Köster
Grecia: Katia Mesolorà
Irlanda: Dylan Lyons
Portogallo: Danielle Duque Baracho
Slovenia: Ana Javornik
Spagna: Aurora Burrieza, Paula Perez, Emma Benito, Marta Burgos, Pablo Rubio.

Infine la Cerimonia di consegna del Premio Energheia 2025 rivolto agli autori italiani, giovani e adulti, con l’indicazione del racconto vincitore e del miglior testo che si più si presta alla realizzazione di un cortometraggio, scelto dai giurati, poco prima l’inizio della serata di premiazione. Ricordiamo che la Scuola del Libro di Roma, diretta dalla scrittrice Violetta Colonnelli designerà tra i racconti della sezione under 21 l’autrice o l’autore che potrà frequentare un Corso di Scrittura a Roma; mentre per la sezione I brevissimi di Energheia, per i finalisti under 18 anni sarà consegnato un buono libri del valore di 100€ da parte della Fondazione con il Sud e CON Magazine, rappresentati dal Responsabile alla Comunicazione, il Dott. Fabrizio Minnella.

Giuria, che ricordiamo, composta Raphael Ebgi, Professore di Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele; Fabrizio Minnella, Responsabile comunicazione Fondazione Con il Sud; Gianluigi Trevisi, Direttore Time Zones, Bari.

La premiazione vedrà la presenza tra i suoi ospiti illustri: S.E. Carlos Tercero; gli scrittori Fernando Clemot e Rubén Abella; Maria Chatzikyriakidou, Università Capodistriaca di Atene; Cristina Cappellari, scrittrice; Flavia Ferragni, traduttrice.

    Condividi l'articolo su: