Precari Apof Il: si tenga in conto professionalità maturata

“Oggi un nutrito gruppo di precari storici di Apof Il, provenienti dai vari centri provinciali, si è riunito a Potenza in seguito alla proposta di emendamento alla legge finanziaria regionale, in materia di contratti a tempo determinato per attività dell’Agenzia, presentata dal Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza. L’emendamento prevede di assumere a tempo determinato buona parte dei precari che da tempo prestano la loro professionalità all’ente in misura del 50 per cento a fronte dei circa 60 dipendenti non più in pianta organica a causa di pensionamenti o altro”. E’ quanto si legge in un comunicato a firma dei precari.  “Le risorse per queste assunzioni a tempo  – si legge ancora nella nota – proverrebbero da finanziamenti europei per progetti presentati con finalità in linea con la mission dell’ente Apof Il. Noi, come professionisti stiamo lavorando con contratti di collaborazione e contratti interinali che, paradossalmente, a parità di ore, risultano più onerosi per le casse dell’ente e non ci danno la possibilità di poter usufruire degli ammortizzatori sociali, nei periodi di inattività, di cui invece usufruirebbero nel caso di assunzione seppur a tempo determinato. Inutile sottolineare che i contratti a tempo determinato, oltre che a salvaguardare maggiori diritti, garantiscono le più elementari forme di tutela della dignità lavorativa, non ultimo la puntualità e l’affidabilità della corresponsione economica mensile. Nella seduta del 31 luglio scorso del Consiglio regionale non si è mai citato il precariato storico di Apof-il. Prendiamo atto che i dubbi di alcuni consiglieri riguardano la discrezionalità con cui Apof Il  sceglierebbe i consulenti da assumere a tempo determinato. I precari storici di Apof Il chiedono che, nel rispetto della professionalità profusa negli anni per l’ente, grazie alla quale lo stesso ha potuto realizzare i progetti cantierizzati, si tenga in debito conto dell’esperienza maturata e dei diritti acquisiti”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: