“Nella città capoluogo Sinistra Ecologia e Libertà raggiunge un risultato importante con il suo 5,75 per cento alla camera dei deputati e il 5,17 per cento al Senato. A Potenza – afferma il coordinatore cittadino Roberto Rizzi – quindi cresce Sel che in Basilicata conquista un ottimo 6 per cento, grazie ad una classe dirigente riconosciuta, radicata e apprezzata dal popolo lucano.
I potentini evidentemente non hanno dimenticato le nostre proposte, in merito all'abbattimento dei costi della politica, che prevedeva la riduzione a 5 del numero degli assessori comunali nella città capoluogo”, in piena continuità con la proposta del nostro consigliere regionale, Giannino Romaniello, di abolire da subito il vitalizio ai consiglieri regionali”, aggiunge ricordando anche altre iniziative rilanciate da Sel per la città di Potenza, tra cui l’internalizzazione dell’Acta, il rilancio del centro storico e la realizzazione di un grande parco nell’area dell’ex Cip Zoo,
“L'anno prossimo si vota per rinnovare l'Amministrazione comunale per cui mi auguro – sostiene ancora Rizzi – che il centrosinistra riesca ad aprire, insieme con pezzi di società, una discussione nuova capace di mettere al centro il tema dello sviluppo del nostro territorio e del ruolo chiave che la città capoluogo deve ritornare a svolgere per l’intera Basilicata. E' doveroso che le forze riformiste in questa città inizino a ragionare, provando a costruire le basi per un nuovo centrosinistra, in cui i temi del rinnovamento, del coinvolgimento democratico dei cittadini, l'interesse del bene comune siano i punti cardine dell'agenda politica e non solo sterili slogan”.
bas 02