Sabato 6 giugno alle ore 17 all’Auditorium del Conservatorio di Musica “ Gesualdo Da Venosa” di Potenza si apre il sipario sullo spettacolo “Il Pensiero dei Suoni, Filosofia e Musica: Nietzsche e la Carmen di Bizet", a cura dell'Istituto comprensivo Torraca-Bonaventura di Potenza.
Il progetto, ideato e curato dalla Prof.ssa Marisa Melfi e sostenuto dalla dirigente dell’Istituto Torraca-Bonaventura, dott.ssa Pina Arlotto, mette in scena riflessioni musicali su alcuni quadri della Carmen e ha come tratti distintivi l'interdisciplinarietà e la verticalità.
Gli ultimi due incontri de "I Simposi letterari" in corso di svolgimento il 3 e 4 giugno presso la Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza coinvolgeranno gli alunni delle classi IA e IB, IIA e IIB della scuola secondaria di I grado Torraca e la classe IIC della scuola secondaria di I grado Bonaventura.
La manifestazione conclusiva della Carmen del 6 giugno vedrà protagonisti la Junior Orchestra degli alunni del corso di strumento musicale della scuola secondaria di I grado, la Primary orchestra e il Coro di voci bianche delle classi V della scuola primaria, la partecipazione del Coro dei docenti dell'Istituto e di Elena Cappiello della Scuola di danza Maeva. Gli allestimenti scenografici sono curati dagli alunni della IIIA della Scuola secondaria di I grado Torraca. Un consorzio di forze che accompagna gli alunni dell'Istituto in un percorso di crescita olistica e di acquisizione progressiva dei saperi.
Dirige l’orchestra la prof.ssa Marisa Melfi.
bas 02