Potenza, nuova sede per l'Unione nazionale mutilati per servizio

La sezione provinciale  di Potenza “Comm. Carmelo Lo Sardo” dell’Unione Nazionale Mutilati Per Servizio avrà una nuova sede ubicata sempre nel capoluogo in via Appia n. 21/h -piano terra.
Lo comunica con una nota il presidente della sezione Vito Mitro, eletto dall’assemblea straordinaria dei soci, lo scorso 29 aprile 2018, assieme al Comitato direttivo composto da Luigi Carbone, Vito Satriano, Biagio Falabella, Nicola Giordano, Michele Lovallo e Gelsomina Amoruso.
“Già nel programma – spiega Mitro – avevo indicato tra le priorità la ricerca di un’adeguata soluzione per procedere in tempi brevi al trasferimento della sede in locali confortevoli, accessibili, idonei e più adatti alle esigenze degli iscritti per eliminare le attuali barriere architettoniche che impediscono, di fatto, l’utilizzo dei servizi, rendendo difficoltosi gli spostamenti. La soluzione è arrivata. Ritengo sia giunto il momento di dare una svolta forte e decisiva per il rilancio dell’Associazione. Ognuno degli iscritti dovrà avere la convinzione di sentirsi nella propria casa, componente di una famiglia dove si affrontano le questioni e si tenta in tutti i modi di trovare concrete e soddisfacenti  risposte”.
La sezione sarà aperta lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Il nuovo presidente ha poi sintetizzato, nella nota, il programma che  intende realizzare.
“L’attività del comitato – ha sottolineato – sarà improntata alla massima condivisione, collegialità, correttezza e trasparenza. Sarà nostro dovere soddisfare le esigenze dei membri, curando un’adeguata e continua informazione ed assumere l’impegno di comprendere ogni difficoltà. Il tutto con discrezione, riservatezza, senza intaccare l’ambito della vita personale e privata e tutelando l’utilizzo dei dati personali. Sarà inoltre compito del comitato, con le modalità di trasmissione più efficaci, tenere al corrente i soci di tutte le attività, per consolidare il legame e l’appartenenza alla Sezione, ed informarli sugli interventi previsti per la tutela delle categorie protette. Un altro obiettivo primario sarà quello di assicurare assistenza e consulenza fiscale, mediante convezioni  con centri specializzati, offrendo alcuni dei servizi principali  (domande di pensione, anzianità, vecchiaia, reversibilità, invalidità, assegno sociale, modelli 730, Unico, Imu, modelli Ise, etc.) anche nelle sedi periferiche dislocate sul territorio”.
“Si renderà, infine, indispensabile – ha concluso – ricercare modalità per rapportarsi con la Regione e gli altri Enti in modo utile e vantaggioso, sulla base di regole precise e condivise, capaci di ottimizzare le risorse disponibili senza snaturare missione e organizzazione dell’Associazione e dei diversi enti”.
Nel ringraziare i soci, il Presidente Mitro ha assicurato che sarà fatto tutto il possibile, con la collaborazione ed i suggerimenti di ognuno, per portare serenità nell’ambiente e creare le migliori condizioni per agire con efficacia ed assolvere al mandato con responsabilità e dedizione”.

    Condividi l'articolo su: