All’ istituto superiore “Leonardo Da Vinci” di Potenza nasce “MoMas”, l’ufficio di Mobility Manager Studentesco. “Quella figura che – spiegano in una nota Euromobility , Legambiente, Fiab e il movimento salvaiciclisti promotori del progetto – consente di dare risposte di breve periodo ai problemi della congestione del traffico, dell’inquinamento, del tempo impiegato negli spostamenti e delle risorse economiche destinate dai singoli alla mobilità. Il mobility manager opera sul governo della domanda di trasporto, lavorando in particolare sugli spostamenti sistematici e sui comportamenti delle persone. Punto di vista privilegiato è la scuola. L’estensione agli istituti scolastici dell’esperienza del mobility management – previsto dal decreto interministeriale del 27 marzo 1998 sulle aree urbane – ha l’obiettivo di promuovere tra i ragazzi un’abitudine agli spostamenti collettivi o non motorizzati, diffondere una cultura della mobilità sostenibile nei giovani che non hanno ancora l’età per guidare un’automobile, facilitare tra gli studenti esperienze partecipative tese al miglioramento della qualità urbana”.
Tra gli otto istituti italiani presenti nel progetto c’è l’istituto superiore “Leonardo Da Vinci” di Potenza.
“Attualmente – conclude la nota – 18 studenti del “Leonardo Da Vinci” hanno già costituito il proprio Ufficio di Mobility Management e sono impegnati nella prima fase di analisi del più generale sistema di mobilità nella città di Potenza e delle modalità con cui essa si integra nel sistema di trasporto casa/scuola”.
BAS09