Potenza, Lacorazza: promuovere le iniziative per la cultura

Il consigliere del Pd chiede di celebrare il centenario della nascita dello storico Tommaso Pedio e sostiene l’idea progettuale dell’associazione Universum per la valorizzazione della figura del poeta Vito Riviello

&ldquo;La Citt&agrave; di Potenza ha un temendo bisogno di promuovere la cultura. Questo significa riconoscere la qualit&agrave; e l&rsquo;unicit&agrave; del sistema formativo del capoluogo, la necessit&agrave; di sostenere l&rsquo;Universit&agrave; degli studi della Basilicata e gli enti di ricerca, ma anche i musei le biblioteche, cio&egrave; di tutti i pres&igrave;di culturali da mettere in rete a valorizzare in vista di Basilicata 2019. Ma, allo stesso tempo, si tratta anche di raccogliere l&rsquo;importante fermento e qualit&agrave; delle associazioni culturali, incoraggiato anche grazie a norme e programmi della Regione Basilicata e alla disponibilit&agrave; del Comune&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, che in una lettera inviata oggi al presidente della Giunta regionale Pittella, al sindaco e all&rsquo;assessore alla Cultura del capoluogo, De Luca e Falotico, chiede &ldquo;di prevedere, in occasione del centenario dalla nascita (1917 &ndash; 2017) di Tommaso Pedio, di avviare un percorso che porti al riconoscimento della figura dello storico, attraverso il sostegno diretto di iniziative che ne mettano in risalto l&rsquo;importanza ed il ruolo nel campo della ricerca storiografica sul Mezzogiorno d&rsquo;Italia e sulla Basilicata in particolare&rdquo;.<br /><br />Lacorazza ritiene inoltre opportuno &ldquo;avviare il processo di valorizzazione della figura di Vito Riviello attraverso il sostegno all&rsquo;idea progettuale dell&rsquo;associazione Universum per il recupero e la valorizzazione dell&rsquo;identit&agrave; culturale della citt&agrave; e delle sue tradizioni, attraverso la conoscenza dell&rsquo;autore e delle sue opere&rdquo;, e chiede la convocazione di un tavolo comune sul sostegno alle iniziative per la promozione della cultura nella citt&agrave; capoluogo, in coerenza con l&rsquo;ordine del giorno collegato al Programma triennale sulle politiche culturali 2016/2018 approvato dal Consiglio regionale su sua proposta.<br /><br />Con questo documento si &egrave; impegnata la Giunta a &ldquo;sostenere, in funzione di Matera 2019, iniziative specifiche per la Citt&agrave; di Potenza partendo anche dal presupposto del riconoscimento nell&rsquo;elenco delle &ldquo;Eccellenze artistiche regionali&rdquo;, di cui all&rsquo;art.12 della Legge Regionale 12 dicembre 2014, n. 37, del Teatro &lsquo;Francesco Stabile&rsquo; di Potenza, da sempre luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, quale &lsquo;Teatro Storico Lucano&rsquo;, nonch&eacute; quelle relative alla tradizione degli altri teatri attivi nella provincia di Potenza e Matera con stagioni e cartelloni attivi; ad individuare, in maniera coerente e coordinata, con le disposizioni contenute nella legge regionale 27/2015, Titolo III riguardante gli &ldquo;Istituti e luoghi della cultura&rdquo;, strumenti ed investimenti per la valorizzazione e la fruibilit&agrave; del patrimonio culturale dei parche letterari, delle fondazioni ed enti morali esistenti, prevedendo altres&igrave; percorsi sperimentali di accompagnamento e di incentivazione alla istituzione di nuovi parchi letterari e fondazioni&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: