Dislessia: Consapevolezza e vitalità” è il titolo delle Mostra di pittura e di fumetto ospitate nella Sala Mostre della Biblioteca Nazionale di Potenza, in via del Gallitello, fino al 16 aprile prossimo.
Venti dipinti – a cura dello “Studio d’Arte il Santo Graal” – e tredici illustrazioni –a cura della scuola “Formamentis -Lezioni di Fumetto” – per raccontare i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e da cui la dislessia emerge quale punto di forza, come testimoniano i personaggi storici ed attuali notoriamente dislessici che si sono distinti in ogni campo (Leonardo da Vinci, Napoleone, Pablo Picasso, Albert Einstein, Walt Disney, Tom Cruise e tanti altri).
“Nelle realizzazioni esposte prevalgono linee vorticose e colori vivaci – spiega la curatrice Grazia Pastore – a marcare il turbine creativo insito nelle capacità di un dislessico. Le lettere ed i numeri vengono rappresentati dagli Autori spesso in forma di danza, di rebus, di pioggia, oppure come onde e crocevia apparentemente minacciosi, a sottintendere come l’alfabeto sia, per un dislessico, mutevole e misterioso, in attesa di decodificazione”.
Le mostre sono parte integrante dell’evento che ha visto, il 31 marzo scorso, la presentazione del volume di Giovanni D’Andrea “Nonostante gli schiaffi…come vivere con successo la dislessia”, donato dall’Autore per la raccolta fondi a sostegno delle attività Aid (Associazione Italiana Dislessia) – in cui D’Andrea racconta la sua esperienza di formazione scolastica e professionale, ed i successi raggiunti, nonostante l’ostacolo della dislessia.
Le Collettive di pittura e di fumetto sono promosse dalla Biblioteca Nazionale di Potenza, dalla Sezione AID di Potenza e dalla Banca Monte Pruno, e rimarranno aperte al pubblico fino al 16 aprile prossimo con ingresso libero (lunedì-venerdì ore 9-19/sabato ore 9-13).
bas 02