La mostra “Cose che Pensano” dà il via al M.I.S.U.F. (Museo Interattivo di Filosofia e Scienze Umane). L’inaugurazione è lunedì 10 aprile 2018 presso il Mediafor a Potenza alle ore 11,00. La mostra continuerà sino al 21 aprile.
Il MISUF, realizzato dai docenti e alunni del Liceo delle Scienze Umane “Emanuele Gianturco” di Potenza, è inteso come un laboratorio permanente di ricerca e scoperta del mondo del pensiero, della cultura e della società.
La mostra interattiva, “Cose che pensano” costruisce un ambiente multidimensionale in cui interagire con oggetti reali e virtuali attraverso esperienze di realtà aumentata, giochi interattivi, laboratori, incontri.
Protagonisti della mostra sono gli oggetti quotidiani: cappelli, bicchieri, porte, tavoli, sedie, ombrelli, pipe, brocche e tante altre cose che acquisteranno nuova visibilità per affascinarci, con suggestioni artistiche, filosofiche e antropologiche.
L’intento è di riportare la filosofia dalle “grandi cose” alle piccole cose della quotidianità (e viceversa). Si mette in campo un’ardua sfida di carattere filosofico e antropologico nel ricercare il nesso tra le parole e le cose, a partire proprio dalle cose materiali, che ci circondano e che fanno parte della nostra vita e dalle parole che le nominano, da cui prende vita la stessa filosofia.
I percorsi espositivi hanno vari canali di accesso per adulti e ragazzi e possono essere esperiti in varie modalità con grande divertimento ed interesse.
L’aspetto antropologica della mostra è incentrato sulla figura del grande etnografo Ernesto De Martino a cui è dedicato il concorso che si svolgerà il 19/20/21 aprile dal titolo “ Ernesto De Martino, La scienza del confronto”, rivolti a giovani studenti europei.
Nel corso della mostra il pomeriggio dalle ore 15,30 alle 18,00 si svolgeranno laboratori aperti condotti da docenti, esperti, alunni e appassionati rivolti non solo al pubblico studentesco con temi affascinanti:
Eco delle cose – suoni, e ritmi meravigliosi, Quadri e riquadri – l’arte del profondo, Parole e cose – materiali per pensare,Pagine: il “mondo magico” del Sud, Agnosie – cappelli e mogli: la poetica delle cose.
I laboratori a partire dalle cose che ci circondano s’inoltreranno in avventure filosofiche, psicologiche, antropologiche, musicali e letterarie in modo creativo e coinvolgente.
Le sorprese non mancheranno con personaggi inaspettati, apparizioni, giochi, simulazioni per scoprirsi così autentici pensatori e attenti osservatori della realtà che ci circonda.
Continua così i processo di rinnovamento che il liceo delle Scienze Umane di Potenza sta compiendo in ambito didattico e culturale per essere concretamente e attivamente presente sul territorio cittadino e regionale.
Il museo interattivo e la mostra sono coordinati dal Prof. Francesco Scaringi con la collaborazione dei proff. Irene Vignola, Grazia Curci e gli alunni delle classi 1B, 2B e 4I.
Mentre i laboratori sono curati dai docenti Giuseppe Cillis, Elisa Lacava, Irene Viognola, Grazia Curci, Giuseppe Biscaglia, Marianna Cannarozzi con gli alunni delle classi 1B, 2B, 3M, 5M e 5F
La mostra è visitabile al pubblico tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 15,30 alle 18,00 l’ingresso è libero. Dotarsi di uno smartphone o di un Ipad.
Per informazioni: www.liceosciemzeumanepz.gov.it. Pagina Facebook MISUF – Museo Interattivo di Scienze Umane e Filosofia.