Potenza, il 22 seminario di studi internazionali su futuro città

Qualità della dimensione urbana, nuove dinamiche sociali e buone politiche pubbliche. Saranno questi i principali temi affrontati nel corso del seminario di studi internazionali dal titolo “La città nella crisi. Rigenerazione urbana, politiche pubbliche e coesione sociale”, che si terrà a partire dalle ore 15.00 di venerdì 22 giugno prossimo presso la sede storica della Camera di Commercio in Corso XVIII Agosto a Potenza.
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Potenza, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università Federico II di Napoli e con l’Universitat Autonoma de Barcelona, sarà dedicato ad approfondire il processo di evoluzione sociale e politica che vede sempre più al centro dell’attenzione il rapporto fra territori, politiche pubbliche e nuovo protagonismo dei cittadini.
“Un momento – secondo il presidente dell’Ordine degli Architetti di Potenza Gerardo Leon –  che costituisce un’occasione formativa e di crescita professionale unica, tanto per la dimensione di analisi internazionale quanto per la complessità e l’attualità delle dinamiche affrontate. Per questo – continua il presidente Leon – sono particolarmente grato agli altri ordini professionali come quello dei Geometri, dei Geologi della Basilicata, dei Dottori Agronomi e degli Ingegneri della Provincia di Potenza per la loro collaborazione e il patrocinio che hanno voluto concedere all’iniziativa”. 
E proprio dopo i saluti iniziali del presidente Gerardo Leon, del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza e Provincia Giuseppe D’Onofrio e del presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata Gerardo Colangelo, i lavori avranno inizio con l’introduzione di Angelino Mazza, phd del Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università Federico II di Napoli il quale traccerà il quadro generale dell’analisi e dei temi affrontati.
A seguire il professor Oriol Nel•lo, ordinario di Organizzazione del Territorio presso il Dipartimento di Geografia dell’Universitat Autonoma de Barcelona, entrerà nel merito della questione tenendo una lectio magistralis che partirà dai contenuti affrontati nel suo ultimo volume dal titolo “La città in movimento. Crisi sociale e risposta dei cittadini”, curato nell’edizione italiana da Angelino Mazza e Raffaele Paciello
A portare il loro contributo e a discutere dei temi e degli spunti offerti dal professor Nel•lo saranno diversi esperti e docenti del panorama nazionale fra cui: Fulvia D’Aloisio, docente di antropologia culturale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli; Maria Valeria Mininni, professore di urbanistica dell’Università degli Studi della Basilicata; Francesco Domenico Moccia, professore di Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli; Raffaele Paciello, direttore della rivista territoriale TRIA dell’Università Federico II di Napoli ed esperto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale per il PON Città Metropolitane.
Le conclusioni dei lavori saranno affidate al presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella. 

    Condividi l'articolo su: