Potenza: il 18 maggio inaugurazione mostra su Parata Turchi

Sarà inaugurata il 18 maggio alle ore 18 nelle scale mobili di Via Armellini, la mostra “Edizione Straordinaria. I Turchi in prima pagina”, direzione Scientifica Antonella Pellettieri, studio, ricerca e allestimento Simona Buono, Maria Emilia Cavaliere, Antonella Tolve, ricostruzione archivi fotografici ed editing fotografico Giacomo Silvano.
All'inaugurazione interverranno il sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, la curatrice della mostra Antonella Pellettieri, il direttore regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata Attilio Maurano.
La mostra è tra le iniziative del Comitato tecnico-scientifico della Storica Parata dei Turchi in collaborazione con l’ufficio Cultura del Comune di Potenza e ripercorre duecento anni di Storica Parata dei Turchi attraverso l’esposizione di documentazione proveniente dalle Emeroteche della Biblioteca Nazionale e della Biblioteca Provinciale di Potenza e dall’Archivio Storico Comunale.
Le fotografie appartengono all’ufficio Cultura del Comune di Potenza e ad archivi privati. L’esposizione si prefigge l’obiettivo di raccontare ai visitatori, anno dopo anno, come veniva festeggiato il Santo Patrono e come veniva organizzata la Storica Parata dei Turchi con documentazione che parte dal 1824 e arriva fino ai nostri giorni. Essa sarà in esposizione fino al 30 giugno presso le tre scale mobili della Città e sarà divisa secondo un percorso cronologico ben definito: sulle scale mobili che portano da Viale Marconi al Centro Storico ci sarà documentazione che va dal 1824 al 1966, sulle Scale Mobili e ponte attrezzato che portano da Poggio Tre Galli a Porta Salza documenti che coprono un arco temporale che va dal 1967 al 2000, sul tronco di Scale Mobili che partono da Via Armellini a Via due Torri documenti e foto degli anni 2001-2011.
"La mostra documentaria –ha detto il sindaco Vito Santarsiero- rappresenta per la Città di Potenza un importante momento di recupero della memoria e di una parte della propria storia.La Storica Parata dei Turchi è l’occasione giusta, è la festa più importante della Città: lo era e lo è, come testimoniano i molti documenti esposti in questa mostra. Attraversare le scale mobili diventerà una passeggiata in due secoli di storia: il visitatore, quasi senza accorgersi, sarà condotto nel passato e potrà visionare, mentre compie il suo tragitto, documenti provenienti dai giornali dell’epoca che raccontano la parata, la esaltano o la criticano. Potrà osservare e riconoscere testate giornalistiche non più esistenti, leggere i nomi di giornalisti del passato e le testimonianze degli intervistati. Visitare questa mostra significa per ogni potentino rivivere il proprio passato, riconoscersi in una comune identità, ricordare per meglio affrontare il futuro. Significa sentirsi potentino", ha concluso il sindaco.
“Il certosino lavoro di ricerca condotto da Simona Buono, Maria Emillia Cavaliere e Antonella Tolve –ha commentato la curatrice della mostra Antonella Pellettieri- offre un quadro spazio-temporale di grande suggestione: si ritrovano nomi e luoghi cari alla nostra memoria, si vive come in una pellicola di un film che attraversa secoli e ambienti con un unico filo conduttore. Ai 500 documenti esposti in mostra, si devono aggiungere circa 150 fotografie che coprono un arco temporale che va dal 1903 ai giorni nostri: esse appartengono ad archivi pubblici e privati. Questo lavoro rappresenta l’inizio di un progetto di ricerca più vasto che prevede ricerche ben mirate in altri archivi e su altre fonti: un inizio in grande stile che restituisce alla Città di Potenza quadri di suggestione ed emotività, fa ritornare la nostra memoria alla gioventù e alla fanciullezza, fa rimbombare nelle nostre orecchie i suoni dei tamburi e delle chiarine che annunciano l’arrivo di nuovi figuranti”.

bas 08
 

    Condividi l'articolo su: