Domani alle ore 10,00 nella sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi della Basilicata, il prof. Giuseppe Caridi dell’Università degli studi di Messina e presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria terrà una Lezione seminariale sul tema Nel Mezzogiorno borbonico. La modernizzazione incompiuta (1738-1746). Introdurrà e coordinerà i lavori il prof. Antonio Lerra dell’Università degli studi della Basilicata e presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania.
Al centro dell’incontro seminariale, promosso ed attuato dal Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Lucania, sarà – spiegano i promotori – un periodo particolarmente interessante nella storia del Mezzogiorno borbonico, quale quello compreso tra il 1738 ed il 1746, che fu caratterizzato da un incisivo mutamento di indirizzo politico-istituzionale in senso riformistico del governo napoletano, alla cui guida Madrid incaricò il marchese di Montealegre. Suo obiettivo portante fu quello di consentire anche al Regno borbonico di Napoli di essere compartecipe del processo evolutivo allora in atto in altri Paesi europei, attraverso riforme strutturali ritenute ineludibili per la modernizzazione dello Stato, dall’economia ai rapporti con la Chiesa, al fisco.
BAS09