Potenza (Dc) su divieto del presepe a Bergamo

“Come è lontano ed isolato quel dirigente scolastico della provincia di Bergamo che ha vietato il presepe a scuola dai nostri paesi che stanno preparando il tradizionale presepe vivente e dalle famiglie lucane che il presepe lo hanno già fatto in casa. Non si sottovaluti la sentita partecipazione di centinaia e centinaia di persone di piccoli centri, dalle Dolomiti Lucane al Melandro, da contrade rurali sino a Matera per il Presepe vivente nei Sassi”. Lo dice Giuseppe Potenza, presidente del Comitato nazionale iscritti DC 1992-93.
“Non ho capito cosa siano i “cosiddetti ” elementi valoriali – afferma – che lo straordinario preside ha portato come spiegazione per il suo rifiuto del Presepe, so che un altro  ha addotto come spiegazione del suo rifiuto il fatto che il Presepe discriminerebbe i fedeli di religioni diverse dal Cattolicesimo. L’ignoranza si commenta da sé. Mi sarei comunque aspettato una reazione decisamente più forte dal mondo cattolico della nostra regione e tra i cattolici impegnati in politica. Non mi pare che neanche la vaticanista e parlamentare del Pd Fattorini, eletta in Basilicata, abbia preso posizione”. 
Da qui, per Potenza “la forte attualità del nostro impegno di rinnovato protagonismo dei cattolici a partire dai cosiddetti «valori non negoziabili». Del resto questo sta avvenendo da anni. E i cattolici si sentono pure giustificati dalla linea del Concilio Vaticano II che ammette che dal Vangelo non derivano opzioni immediatamente fruibili sul piano pratico della politica. Insomma il giudizio sulle scelte spetta alla coscienza dei singoli. I cattolici, come tutti i cittadini, guardano con stupore indignato ai capricci e agli sprechi dei partiti con i soldi dei contribuenti. Chiedono concretezza nelle proposte. Purtroppo sono anche abituati a promesse che non vengono mantenute a livello fiscale, economico, sociale, ma su un punto non possono arretrare: il Presepe non si tocca”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: