Potenza, allo Stabile presentazione volume “Ut pictura poesis”

Il volume “Ut Pictura Poësis” – Per una storia delle arti visive,  curato dal professor Rocco Sinisgalli dell’Università “La Sapienza" di Roma, sarà presentato questa sera alle ore 17 al Teatro Stabile di Potenza alla presenza, tra gli altri – fanno sapere gli organizzatori -del prof. Carlo Pedretti, Direttore dell’Armand Hammer Center for Leonardo Studies presso l’Università della California a Los Angeles. Pedretti,  studioso di Leonardo da Vinci, arriva in Basilicata grazie all’Accademia del Rinascimento e il Museo delle Antiche Genti di Lucania, le quali hanno organizzato una due giorni d’incontri con lo studioso, tra Vaglio e Potenza. Il volume “Ut Pictura Poësis” raccoglie gli atti -26 saggi di altrettanti studiosi internazionali, in ben quattro lingue: Inglese, Francese e Tedesco, oltre naturalmente quella Italiana-, del Primo Congresso Internazionale, -Ars Poetica, Quinto Orazio Flacco-  organizzato dall’Associazione Intercomunale “Rinascita” – Centro Nazionale di Arte e Cultura Lucano-, presieduta dal Prof. Rocco Sinisgalli, e tenutosi a Roma, Accademia di Danimarca e nella città oraziana, Venosa, dal 20 al 23 settembre 2010. "E’ particolarmente sentita questa serata -spiega in una nota il vice sindaco e assessore alla Cultura del comune di Gallicchio, Mariachiara Montemurro, comune dove “Rinascita” si è costituita e ha sede legale- perché rappresenta un forte segnale di continuità con quelli che sono gli ambiziosi programmi che l’Associazione “Rinascita” porta avanti e di cui si è parlato nell’occasione della presentazione del volume tenutasi a Gallicchio lo scorso 15 dicembre. Nell’occasione il Prof Sinisgalli, parlò dell’idea della nascita, in Basilicata, di un Centro di Arti Visive. All’evento di questa, organizzato dall’Accademia del Rinascimento, con il supporto del Museo delle antiche Genti Lucane, Comune di Vaglio di Basilicata, Assessorato alla Cultura e Presidenza della Regione Basilicata, per l’Associazione Rinascita, interverrà il professor Mario Sanchirico".

BAS09

    Condividi l'articolo su: