A partire dal primo settembre e per un’intera settimana, a seconda delle singole disponibilità, 24 autorevoli artisti, tra i più rappresentativi del panorama dell’arte contemporanea in Basilicata (12 del potentino e 12 del materano) sono stati invitati a lasciare il loro segno inconfondibile in maniera permanente lungo la “Galleria d’arte a cielo aperto di viale Dante”, a Potenza.
Di giorno in giorno si sta dimostrando un happening partecipativo assai gradito a quanti, grandi e piccoli, si trovano a passare per il frequentato passeggio cittadino intrattenendosi, incuriositi, a chiacchierare con gli artisti circa ispirazioni, tecniche e peculiarità delle singole ricerche.
La nuova mostra d’Arte Pubblica sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 12 settembre (ore 16,30) alla presenza, tra gli altri, dei componenti della Commissione Cultura del Comune di Potenza.
Questa volta non si tratta solo di un nuovo ‘cambio espositivo’, che interverrà a sostituire la precedente mostra: quella d’arte sacra, inaugurata a Natale 2016, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo. Non solo un ulteriore tassello che si aggiunge ai numerosi eventi d’arte, fin qui realizzati dall’Associazione, di volta in volta, a partire dal 2010, in sinergia con varie realtà associative ed istituzionali del territorio. Non solo una mostra d’Arte Pubblica, ma una vera e propria installazione stabile, un intervento di arredo urbano, volontario e gratuito per tutti gli artisti coinvolti.
“Questa volta – spiega il Presidente, l’artista Vito Palladino – la mostra intende essere, anche e soprattutto, un’operazione di svolta e di rilancio del particolare “contenitore urbano” di viale Dante. Il risultato finale sarà una mostra d’Arte Pubblica permanente, un dono alla città di Potenza. Per il 2017 – conclude Palladino – le nuove mostre che si andranno a realizzare, come è nella formula abituale della Galleria attraverso stampe di immagini su pannelli forex, torneranno ad animare viale Dante come appuntamenti temporanei, puntualmente originali e sorprendenti”.
I 24 artisti che partecipano alla collettiva permanete sono: Vito Palladino, Mata Salonna, Maria Grazia Tarulli, Giuseppina Ferrara, Nino Tricarico, Nicola Lisanti, Antonio Masini, Giulio Orioli, Anna Troyli, Donato Linzalata, Giovanni Cafarelli, Anne Parker, Sandra Langstone, Teri Volini, Enzo Bomba, Irene Albano, Nilde Mastrosimone, Dino Ventura, Andrea La Casa, Gabriela Jantoniu, Vito Antionio Baglivo, Michele Cancro, Luigi Caldararo, Pierluigi Lo Monte.
bas04