Por Fesr, la Basilicata a Bruxelles per la Settimana delle Regioni

L'Ufficio dell'Autorità  di Gestione del Por Fesr  Basilicata 2014/2020 ​ha preso parte alla Settimana europea delle Regioni e delle Città, l'evento che si svolge a Bruxelles tra l'8 e l'11 ottobre  organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla Direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea, che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali,  esperti e Università  provenienti dai diversi Stati Membri di scambiare buone pratiche e competenze in materia di sviluppo regionale e urbano.

Su invito dei Servizi della Commissione europea, il dirigente dell'Autorità  di Gestione del Por Fesr Basilicata, Antonio Bernardo, è  intervenuto  come relatore nel workshop  sulle "Condizionalità  ex ante nella Politica di Coesione" organizzato dalla Commissione europea (DG REGIO) e svoltosi nel pomeriggio di mercoledi  10 ottobre presso il  Brussels Convention Centre "SQUARE". A moderare i lavori Charlie Grant, Capo della Better Implemtation Unit della DG Regio. Tra i relatori anche Roulette Maeva,  Policer Officer presso la DG Employment della Commissione, Radomir Matczak, Direttore del Marshall Office Of Pomorskie in Polonia, e Swiatkowska Jolanta,  Policy Officer della "Better Implementation Unit" e referente  sulle Condizionalità  ex ante. La sessione, seguita da circa 130 partecipanti  provenienti  da diverse Istituzioni, Amministrazioni ed Enti europei, ha avuto  la finalità  di fare emergere diversi punti di vista  ed esperienze sull'applicazione delle  Condizionalita' ex ante: i prerequisiti che gli Stati Membri  e le Regioni  hanno dovuto rispettare,   entro  la fine del 2016, per poter rendicontare  le spese finanziate  dai fondi strutturali della programmazione  2014/2020,  quali  l'aggiornamento della normativa sugli aiuti alle imprese e sugli appalti e dei Piani strategici  in materia di ricerca, innovazione, agenda digitale, trasporti, rifiuti,  tutela delle risorse idriche, salute,  scuola e mercato del lavoro.

Antonio  Bernardo ha illustrato l'esperienza  della Regione Basilicata su alcuni settori  interessati dalle condizionalità  ex ante e l'impatto delle stesse sull'attuazione  del Por Fesr,  con particolare riguardo alla Strategia di specializzazione intelligente S3,  avanzando alcune proposte per il futuro sulla base della esperienza in corso. Durante il workshop la Commissione europea si è  soffermata  sull'illustrazione delle novita'  contenute nelle proposte  regolamentari della Commissione europea riguardanti le condizionalita' ex ante  per il prossino periodo di programmazione  2021/2027.

    Condividi l'articolo su: