Policoro, seminario su coltivazione del carciofo nel Metapontino

Si torna a parlare della coltivazione del carciofo nel Metapontino. In un seminario organizzato dall’Associazione L. A. ME.TA, dalla Bayer Vegetable Seeds/Nunhems Orogel Industria e dal presidente del Consiglio Comunale di Policoro, Giovanni Lippo, si illustreranno le innovazioni varietali e le opportunità di  mercato che offre la cinaricoltura dell’arco jonico metapontino.
Diversi gli esperti  che prenderanno parte al seminario che si svolgerà mercoledì 2 marzo nella sala Consiliare del Comune di Policoro che insieme all’Ordine dei dottori Agronomi e forestali della Provincia di Matera patrocinano l’evento.
Il prof. Donato Gallitelli del Dipartimento di scienze del suolo della pianta e alimenti dell’Università  degli Studi di Bari  discuterà del Risanamento e sviluppo di attività vivaistica per il carciofo mentre il dott.  Vito Carrieri della Bcs Vegetable Seeds/Nunhems  illustrerà le nuove varietà ibride con un approfondimento sulla gestione agronomica degli ibridi da seme.
Silvio Vitucci (Bayer), presenterà "Luna devotion: novità Bayer per il controllo dell'oidio del carciofo". Infine il dott. Francesco Alfano, responsabile dell’Orogel, relazionerà sull’esperienza di coltivazione e lavorazione del carciofo da industria.
Tanti, dunque, gli approfondimenti che metteranno ancora di più in evidenza l’importanza e le potenzialità del carciofo per l’intero arco jonico del Metapontino.

bas 02

    Condividi l'articolo su: