Dopo aver animato per giorni interi con lezioni di ballo la spiaggia dorata di Torre Mozza e rallegrato le notti e le albe con danza e musica swing, i ballerini internazionali, provenienti da tutto il mondo e uniti dalla passione per il Lindy Hop, il Balboa, il Blues, il Charleston, il Collegiate Shag e la Jazz Dance, sono pronti per ravvivare piazza Segni a Policoro, e danzare ed esibirsi sulle note di prestigiose orchestre di swing italiane ed estere.
Oggi, venerdì 22, e domani, sabato 23 agosto, alle 22.30, in programma la performance dell’Harlem South Parade e di alcuni fra i più qualificati docenti di Lindy Hop.
Domenica 24 agosto, alle 22.30 e sempre in piazza Segni andrà in scena la Sailor Jazz Cafè band con ospiti Jessie Gordon, Noreda Graves e Lise Bourbon.
Per l’occasione potranno scendere in pista tutti gli appassionati di swing che amano cimentarsi con questo ballo, dai principianti ai più esperti. E non importa se si è da soli o già in coppia. Sono infatti previste anche lezioni gratuite aperte a tutti. E tutti potranno gustare l’allegria di questa musica, anche semplicemente apprezzando lo spettacolo dal vivo con le esibizioni e le premiazioni dei docenti internazionali che hanno partecipato alle competizioni di Policoro in Swing.
Per il Balboa: primo posto alla coppia Valentina Heck e Birk Christiansen; secondo posto a Marion Forano e Michael Speronello; terzo posto a Rita Valensin e Gabriele di Pofi.
Per lo Shag i vincitori sono stati Marion Forano e Jason Evrard.
Per il Blues primo premio a Aurore Cupers e Erwan Jahier.
Per la categoria Solo Jazz il primo premio è andato a Liane Limon.
Con le tre serate di venerdi, sabato e domenica, in piazza Segni a Policoro, tutte aperte al pubblico si avvia a conclusione la undicesima edizione di Policoro in Swing che si conferma il più importante appuntamento nel Sud Italia di questo genere di ballo, non solo per la quantità di partecipanti (oltre 200 allievi provenienti da ogni angolo d’Europa e del mondo), ma anche per la qualità dei docenti: solo per citarne alcuni, Ryan Francois dal Regno Unito, coreografo nel film Malcom X di Spike Lee, e delle scene di ballo del film Swing Kids con Christian Bale e Sean Leonard.
E poi dagli Usa Tyedric Hill e Andrea Gordon, e due grandi esperti di Balboa come Jennifer Lee e Mickey Fortanasce. E ancora dalla Francia, Aurore Gaulier e Guillaume Kosel, dall’Argentina e dalla Spagna rispettivamente Gas Fernandez e Alba Mengual, dalla Colombia e dall’India Natalia Rueda e Vasu Sharma, dall’Australia la cantante e specialista di ballo blues Jessie Gordon e poi tanti altri grandi maestri provenienti da Germania e, ovviamente, Italia.
“Ma quello che fa di Policoro la “Harlem del Sud” – spiegano i due organizzatori, Franco Pontrandolfi e Gigi ”Boogie Allen” – è la originalità della programmazione e del contesto con lezioni, jam session e performance sulla spiaggia 24 ore su 24. Un modello di festival e di promozione della Basilicata e della costa Jonica che sicuramente non ha eguali nella nostra regione e probabilmente neanche nel Sud Italia a giudicare dai grandi apprezzamenti che ci arrivano. Sono questi giudizi positivi che ci incoraggiano ad andare avanti nonostante le numerose difficoltà e che riusciamo a superare anche grazie alla collaborazione delle aziende private del territorio”.