Presentato il Po Fesr. Tre le parole chiave: Conoscenza, consapevolezza e cittadinanza europea
"Conoscenza, consapevolezza e cittadinanza europea. Sono le tre parole chiave che ci dovranno accompagnare nella nuova programmazione comunitaria 2014-2020 per disegnare un nuovo sviluppo regionale capace di rappresentare un modello per il Sud, per l'Italia e per l'Europa". Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, aprendo la giornata di presentazione del Po Fesr 2014-2020 organizzata a Matera.
"Conoscenza – ha aggiunto Pittella – significa accrescere la cultura europeista consapevoli come siamo che per raggiungere gli ambiziosi traguardi che ci siamo dati non è più sufficiente spendere rapidamente le risorse, così come sta facendo la Basilicata, una delle regioni più virtuose, ma occorre anche spenderli bene. Ed è su questo nuovo approccio che abbiamo puntato nella nuova programmazione".
Pittella si è quindi soffermato sui 9 assi strategici: Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; agenda digitale; competitività; Energia e mobilità urbana; tutela dell'ambiente ed uso efficiente delle risorse; sistemi di trasporto ed infrastrutture di rete; inclusione sociale; potenziamento del sistema di istruzione; assistenza tecnica.
"Conoscenza – ha aggiunto il presidente della Regione – significa anche rafforzare la qualità dell'azione amministrativa. Le nuove misurazioni intermedie sulla capacità di spesa delle regioni ci obbligano a concentrare l'attenzione sulla qualità della spesa al fine di avere risultati efficaci ed efficienti".
E poi la consapevolezza. Cosapevolezza del cambiamento in atto nel riconoscere ruoli e funzioni. "E' cambiato il paradigma – ha detto Pittella – perchè i territori e le autonomie locali sono più protagonisti rispetto al passato. Ma questo rinnovato protagonismo, dopo aver toccato con mano il fallimento del regionalismo "fai da te", va accompagnato in una logica di sistema, di sinergie, di condivisione di interessi, di cooperazione interregionale, di cooperazione con il governo nazionale".
Infine la cittadinanza europea. "Una regione come la nostra che sente, parla e vive l'Europa ha bisogno di far lievitare questo momento di effervescenza culturale e di essere sempre più protagonista. Il futuro della città di Matera e quello della nostra regione nella corsa a raccogliere le sfide del futuro passa da qui".
pat