Pisani (Uil Fpl) su Dipartimento emergenza urgenza 118

Il Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 (DEU) come tutti gli anni nei periodi estivi, viene fortemente penalizzato dalla carenza di personale e dalla concomitante necessità di garantire agli operatori le ferie estive e i vari istituti contrattuali.Tutto ciò sta determinando una ridotta operatività di molte postazioni del 118 della Regione, in particolar modo, quelle del Vulture Melfese e dell’alto Bradano. Postazioni che coprono un bacino di utenza molto vasto per cui il loro forte ridimensionamento non può in ogni modo essere giustificato dalla chiusura dello stabilimento FCA di Melfi". Lo afferma, in un comunicato stampa, Raffaele Pisani della segreteria regionale della Uil Fpl.
"Questa vicenda si inquadra, purtroppo, all’interno di un sistema – aggiunge – che è diventato sempre più precario e in costante emergenza. Il rischio è che i cittadini lucani non siano a pieno tutelati da un servizio indispensabile come quello del 118 e che gli operatori siano soggetti a disagi di ogni genere, come l’impiego del personale in sedi diverse da quella di assegnazione, il costante ricorso al lavoro straordinario come fattore ordinario di programmazione dei turni, turni di servizio non improntati attorno ad un equilibrio tra le esigenze operative ed il benessere degli operatori, pronta disponibilità attivata per garantire interventi assistenziali non urgenti e programmabili, etc.
La UIL non è più disposta a sottostare a modelli organizzativi in cui si tiene conto solo delle esigenze funzionali della struttura aziendale, replicando “vecchi copioni” in materia di organizzazione del lavoro che continuano a incombere sul personale del comparto del 118, che ormai da un decennio opera in condizioni di insostenibile disagio organizzativo. Tutto ciò è la conseguenza di una inerzia delle istituzioni che avrebbero dovuto provvedere agli interventi di riorganizzazione anche attraverso la riattivazione di forme incentivanti, ormai soppresse dal 2008.
Oggi come ieri, purtroppo ci troviamo ad affrontare gli stessi problemi, derivanti dalla carenza di personale quale conseguenza dalla breve permanenza dello stesso nel 118, che sempre più spesso è indotto a chiedere il trasferimento in altre Unità Operative, pur di migliorare le condizioni di lavoro.
Occorre perciò un intervento più deciso delle istituzioni preposte affinché si esca da questa continua emergenza e si dia un’organizzazione efficace ed efficiente al DEU 118".

bas 02

    Condividi l'articolo su: