“Si conluderanno nella tarda mattinata di oggi – ha detto il sindaco di Picerno Russillo – tutte le operazioni di sgombro neve nelle zone rurali della Città. E' stata finalmente liberata ieri anche un' azienda agricola in località Montagna. Sono attualmente in corso operazioni di sgombro di altre importanti aziende agricole di alta montagna oltre quota 1200 metri. Tutte le contrade, grazie ai numerosi interventi attuati con l'ausilio di mezzi come ruspe e terne, sono oramai raggiungibili con pneumatici da neve. Anche la viabilità nelle zone rurali densamente abitate di Porco Morto , Vallone dei Pioppi, Alto Cesine e Contrada Montagna è tornata alla quasi normalità”.
Per il sindaco il “Piano Neve del Comune di Picerno ha funzionato in toto. Sono pienamente soddisfatta della riuscita del Piano Neve poiché ha garantito l'accesso viario non soltanto al centro abitato ma anche alle zone rurali oltre quota mille. Occorre tener presente che il territorio picernese è esteso per oltre 170 km e molte sono le aree rurali dove risiede la metà della popolazione del comune. E' stato garantito il servizio a tutti i nefropatrici presenti sul territorio comunale e salvaguardate le numerose aziende agricole anche quelle oltre quota 1200 metri a cui ha stato garantito l'accesso viario grazie alle interrotte operazioni di sgombro neve. Per oggi è indetta una riunione alle ore 18,30 nel Palazzo Municipale con tutte le associazioni di categoria del mondo agricolo per fare il punto della situazione dei danni dopo l'emergenza neve. E' stata una vera e propria organizzazione quella attuata dalla task – force comunale che ha permesso all'Ente anche di razionalizzare le spese relative alla gestione operative dell'emergenza. Un plauso va soprattutto agli autisti comunali che hanno dato la disponibilità agli amministratori locali di mettere in campo un'alternanza dei turni h24. Nel contempo sento il dovere di esprimere il mio doveroso ringraziamento alla Giunta, alla Polizia Municipale in particolare al Maresciallo Curcio e al Vigile Capece, all'Ufficio tecnico in particolare al geometra Fortunato che insieme alla Protezione Civile, alle Forze dell'Ordine, alle associazioni ed a tanti volontari hanno lavorato notte e giorno per la riuscita del piano neve”.
BAS 05