“Piazze del Bio”: in vetrina a Matera le produzioni biologiche

Tanti gli appuntamenti in programma per oggi: esposizioni di prodotti certificati, percorsi del gusto, attività didattiche per le scolaresche, momenti di approfondimento e concorsi enogastronomici

Un’intera giornata dedicata all’agricoltura biologica. In scena a Matera ‘“Le piazze del Bio. Mangia Sano, mangia Lucano”, l’evento organizzato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole. Il percorso del gusto si snoderà dalla centralissima piazza Vittorio Veneto fino al palazzo dell’Annunziata e sarà diviso in aree: quella dedicata agli incontri programmati in mediateca, quella degli olii, dei vini, della cucina (dalle 12.00) e degli stand di produttori, associazioni, consorzi e istituzioni. Una vera e propria mostra mercato in cui le aziende che partecipano all’iniziativa avranno l’occasione di far conoscere i prodotti certificati ‘bio’.
Alla grande festa del biologico lucano si affiancheranno le produzioni, che assieme al biologico, contribuiscono ad arricchire il paniere enogastronomico lucano: miele, olio extravergine di oliva, vini, prodotti da forno, formaggi, salumi, conserve e ortofrutta. Apertura degli stand dalle 10.00 fino alle 22.00 con intrattenimento musicale.
Previste degustazione guidate degli olii bio a cura del capo panel del Dipartimento Agricoltura, Stefania D’Alessandro. Le fattorie didattiche, invece, animeranno piazza Vittorio Veneto con attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole elementari, mentre tecnici del Dipartimento Agricoltura e dell’Alsia terranno dei mini-corsi, finalizzati a spiegare le peculiarità e i pregi delle produzioni biologiche e dell’alimentazione di qualità. Momenti formativi e informativi in cui saranno distribuiti opuscoli sulle produzioni bio, sulle tecniche agronomiche e sul corretto uso di una sana alimentazione. In collaborazione con l’Unione regionale cuochi lucani e gli istituti alberghieri della Regione diversi i laboratori del gusto. Durante la giornata sfida ai fornelli per le berette bianche. Ideato per l’occasione il concorso che premierà il miglior piatto a base di ingredienti bio. Una sezione della competizione è dedicata ai ristoratori e l’altra alle giovani promesse della cucina, ossia agli allievi degli istituti alberghieri. Un vero e proprio “cooking show” che si trasformerà in lezioni di cucina. Si terranno corsi di cucina vegetariana e vegana aperti al pubblico e degustazioni per far apprezzare le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Sarà anche assegnato il premio “Ristorante lucano nel mondo” ad un ristoratore della Basilicata che opera all’estero e che ha contribuito con il suo lavoro a far conoscere la Basilicata e le sue tradizioni, attraverso le sue creazioni culinarie. Sarà presentato alle 10.00 nella Mediateca provinciale, in collaborazione con il Women’s fiction festival, l’Ordine dei Dottori agronomi e forestali e l’Istituto tecnico agrario di Matera, il libro di Franca Roiatti ‘La rivoluzione della lattuga. Si può riscrivere l’economia del cibo?’ in cui si raccontano le storie dei pionieri del biologico, di contadini di città che desiderano riappropriarsi della terra e dei suoi frutti. Un’occasione di confronto tra i diversi operatori del settore e le istituzioni.

idm

    Condividi l'articolo su: