Piarulli (Prov. PZ) a Matera con imprenditori emigrati di Palazzo

La Vice Presidente della Provincia di Potenza, Raffaella Piarulli guiderà domani la delegazione ufficiale degli imprenditori emigrati in Canada, che daranno avvìo alle procedure ed alle iniziative per la sottoscrizione di un protocollo d'intesa per un gemellaggio tra la Città di Toronto e quella di Matera, verso le celebrazioni della Capitale della Cultura Europea. Alla base dell'incontro la volontà di alcuni emigranti di origini di Palazzo San Gervasio, tra cui Sam Primucci e Danny Montesano, di legare il genio delle realizzazioni nel grande Paese Nordamericano (della delegazione farà parte anche il Parlamentare Judy Sgro) delle nostre generazioni, con quello di chi ha avuto una opportunità per crescere e far crescere. "Il senso del gemellaggio sta proprio in questo – ha spiegato Raffaella Piarulli – riuscire cioè, attraverso gli occhi ed il cuore di nostri illustri concittadini, a rinsaldare i valori di due comunità. Per questo sia utile il ruolo del Comune di Palazzo San Gervasio in uno con quello di Matera e dell'intera Basilicata, come di rilievo deve essere, nelle azioni che metteremo in campo, la esaltazione delle peculiarità e potenzialità della Pinacoteca D'Errico, proprio in virtù della cointeressenza della Città di Matera". Altro elemento forte sarà la proposta che la Vice Presidente Raffaella Piarulli, immagina di fare attraverso gli imprenditori lucani di Palazzo San Gervasio (altri importanti imprenditori arrivano da Ferrandina, Pisticci, dal Metapontino ed emigrati negli anni 50/60) che operano in Canada: "attivare con le forme già previste dalle iniziative a favore dei Lucani nel Mondo ed in particolare dalla Regione Basilicata, gli scambi culturali ma soprattutto di conoscenze professionali per almeno 15 giovani delle nostre scuole professionali del territorio dell'Alto Bradano e consentirgli di realizzare il sogno della scoperta di territori lontani, insieme a quelle di alte specializzazioni e trasferirle poi qui in Italia. Il senso di un gemellaggio, tutto da costruire, è dunque unione di comunità e di cointeressenze sociali ed economiche a cui tutti devono dare il proprio contributo". (l.s. Ufficio Stampa e Comunicazione) Potenza, 11 Agosto 2016

    Condividi l'articolo su: